Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI ; TOSCANA ; CAPPONI GINO
anno
<
1919
>
pagina
<
85
>
U Miwìiero Cappotti* il tramonto del liberalismo tossanomi '48 85,
Poiché i duci di questi partiti si facevano forti del fatta, che i governi. dei principati costituzionali d'Italia avevano tradito, a loro dire, la causa della nazionalità e della indipendenza, il Capponi, quanto più favoriva la tendenza conciliatrice, tanto più dava motivo alle correnti rivoluzionarie di rafforzarsi ed estendere, per ogni dove, il loro campa di azione.
Ed appunto al timore, di una immediata prevalenza degli éfe--menti rivoluzionari negli affari dello Stato, si dovette l'avere tutto il partito liberale del granducato appoggiato il Gabinetto Capponi per difenderlo e per sorreggerlo. Sebbene ne potesse talvolta dissentire per le ragioni già espóste, tuttavia di fronte ad una minaccia M quella specie, che poneva in pericolo l'esistenza dell'intero partito, feòno fatte tacere, almeno apparentemente e critiche; ed uomini :e stampa si proposero di appoggiare il Governo -che. li rappresentava. Così la Patria, cercando di trovare nel discorso del Capponi, letto alla Camera dal Samminiatelli il 19 agosto 1848, il puntò di appoggio per concedere al nuovo Governo la sua completa approvazione di fronte alla pubblica opinione, diceva : (Hì'ar ciancio al discorso Capponi e ai Proclami-dei Principe, questo non è un programma nuovo, e cene rallegriamo: guardando al complesso dell'amministrazione precedente è un programma nuovo e ce ne rallegriamo. Ma, se vogliamo (congratularci stabilmente, non guardiamo più al passato. La serie dei ministri costituzionali incomincia da questo e vediamo, che i suoi atti corrispondano ai principii che ha manifestato .1 Erano parole che davano a divedere tutta la buona volontà, ma che tradivano lo sforzo. Ed il giornale infatti, dopo le espressioni di lode, indicava nella maniera dovuta, dove fosse, secondò lui, la manchevolézza, non per farne torto agli uomini posti a capo della cosa pubblica, ma per mostrare loro 'il pericolo ed, evitandolo, salvare tutto il principato costituzionale : Avremmo voluto - diceva la Patria - che fin dal suo primo momento il Ministero nuovo avesse conquistato tutta questa forza d'opinioni, che merita, che gli è necessaria in questi tempi difficili e che sola può toglierlo dall'azione individuale, che oggi è inefficace .5 Questa periodico aveva subito indovinato il tarlo che rodeva le basi del nuovo Governo é né lo voleva mettére-in; guardia. I radicali ed i repubblicani l'avevano compreso. 11 Corriere Livornese osservava infatti, fin dal primo giorno della costituzione del nuovo gabinetto, ch'esso non poteva riscuotere la piena approvazione del paese come quello ehèr.
Za Patria H, SO, 19 agosto 1848.
* Z Mutria, n, -50, 15 agosto 1918. J