Rassegna storica del Risorgimento
GIANSENISMO
anno
<
1962
>
pagina
<
573
>
Giansenismo italiano e Rivoluziono francese 573
riformismo dei sovrani illuminati non era più sufficiente;1J tanto da identificarsi, in Italia sopra tutto, con la più profonda natura del movimento rivoluzionario stesso* In Francia il moto giansenista è rimorchiato dalla rivoluzione; in Italia la rivoluzione è, per molta parte, il giansenismo .2* Non è qui il caso di rifare dettagliatamente la storia, fin troppo nota, del dibattito storiografico che prese le mosse dall'interpretazione estrema di Ettore Rota e che, passando attraverso l'interpretazione diametralmente opposta di Arturo Carlo Jemolo, ha avuto in tempi più recenti in Codignola ed in Passerài d'Entrèves i suoi protagonisti maggiori e più persuasivi.8) Occorre piuttosto notare subito che tale dibattito è reso più
1 ) E questa la tesi che ispira tutta la prima opera di vasto respiro dedicata dal Rota all'argomento (// giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento italiano. Linee e appunti, in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno a"insegnamento, Pavia, 1907, sopra tutto pp. 443 e ss.), e da lui ripresa, sia pure talora con qualche attenuazione, nei suoi scritti posteriori sul giansenismo. Tra i primi ad accogliere l'interpretazione del Rota fu il Natali, che qualche anno dopo scriveva: Ma il giansenismo italiano non è la controversia teologica sulla grazia e sul libero arbitrio: è soprattutto un movimento democratico borghese, sinceramente cristiano secondo la tradizione italiana, un ritorno al Vangelo per abbattere l'aristocrazia ecclesiastica, demolire la forza temporale della Chiesa e ricondurre questa alla sua primitiva purezza . Cfr. G. NATAU, Giuseppe Parini e il pensiero religioso nel secolo XVIII, in Idee costumi uomini del Settecento. Studi e saggi letterari, Torino, 1916, pp. 70-71. Il passo citato è stato riprodotto alla lettera dal Natali nel suo II Settecento, I voi., Milano, 1936, p. 330.
21 E. ROTA, Giuseppe Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno (17611843), Piacenza, 1923, p. 84.
3) Per gli altri contributi del Rota cr.: Il giansenismo dell'Università Pavese e la questione della Repubblica Cisalpina, in Bollettino della Società Pavese di storia patria, 1906, pp. 564-608; Per la riforma degli studi ecclesiastici nell'Università Pavese al tempo di Giuseppe II, ivi, 1907, pp. 402412; Pietro Tamburini giansenista bresciano e il suo testamento morale* ivi, 1908, pp. 82110; Pietro Tamburini di Brescia a teologo piacentino e la controversia giansenista a Piacenza, ivi, 1912, pp. 343-364. Una prima formulazione della tesi dello Jemolo, essere il giansenismo essenzialmente un movimento di reazione schiettamente teologico e nella loro stragrande maggioranza nulla avere a che fare i giansenisti, assolutisti e anti-illuministi, con la formazione della coscienza liberale e democratica, si trova già nel suo lavoro giovanile: Stato e Chiesa negli scrittori italiani del Seicento e del Settecento, Torino, 1914, specialmente pp. 301 e ss. L'opera fondamentale è però: Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari, 1928. Lo Jemolo è pure tornato sull'argomento con L'Italia religiosa nel Settecento, in Rivista storica italiana, 1932, pp. 435 450. Importantissimi i contributi di Ernesto Codignola: Carteggi di giansenisti liguri, 3 voli., Eirenze, 1941-42, con un'introduzione monografica indispensabile; Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio De Vecchi, 2 voli., Firenze, 1944, ed infine i saggi poi raccolti in Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento,, Firenze, 1947, e particolarmente;1 // giansenismo piemontese prima della rivoluzione, pp. 3-42; Il giansenismo a Roma, pp. 183-215; Giuseppe Poggi è stato giansenista?, pp. 219-266; Il giansenismo nella storia-grafia italiana, pp. 289-362, CIY. l'interessante e acuta recensione di E. BOLGLAJSI, Sul significalo e sulla portata del giansenismo, in Nuova rivista storica, 1949, pp. 200-206. Per quanto riguarda i lavori di Ettore Passeri n d'Entrevos sull'argomento cfr.: La politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale, 1952 pp. 150-157,230-236 e 321-326; Corrispondenze francesi relativi al sinodo di Pistoia del 1786, in Rivista di storia della Chiesa, 1953, pp. 377-410 e 1954. pp. 49-92; Cambiente culturale
a