Rassegna storica del Risorgimento

GIANSENISMO
anno <1962>   pagina <624>
immagine non disponibile

624
Alberto Aquarone
zialmente, a disgregarsi. Disgregazione certo, non nel senso di una scom­parsa totale delle correnti gianseniste: si pensi al giansenismo ligure ed alla sua vitalità, durante il triennio giacobino, e poi sotto la domina­zione napoleonica, fino alla Restaurazione e oltre. Ha che non fu che la sopravvivenza di un nucleo, sostanzialmente isolato. Finiti erano i tempi di quella vasta federazione di intenti e di azioni, di pensieri e di scritti, di passioni e di speranze e anche di odi, che aveva caratterizzato il gianse­nismo italiano della seconda metà del Settecento fino alla Rivoluzione. Il giansenismo come forza storica, limitata e anche marginale, se si vuole, ma viva e presente, aveva cessato di operare in quanto tale. Quel così pervadente spirito di solidarietà e di associazione religiosa, e in fondo pure politica, andò in frantumi, sostituito se mai, talora, dall'adesione ad altre solidarietà, ad altre sette, un'adesione in cui il substrato giansenista, nella maggior parte dei casi, non restava che come residuo della biografia spirituale dell'individuo. Di fronte alla piena rivoluzionaria il giansenismo italiano si smarrì: rimasero, uno per uno, i giansenisti, e le loro scelte individuali.
ALBERTO ÀQUARONE