Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOGRAFIA ; SPAGNA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1962
>
pagina
<
631
>
Il Risorgimento itegli scrittori spagnoli 631
he tra le Romane, a differenza di quanto avviene per le Napoletane, le Genovesi, le Parmigiane, -molte sono le belle: tienen mal pecho, pero buen cuerpo y bien puestas las cabezas . Migliore impressione gli fa la amable y eulta Toscana . Siena es bollita para Europa , dove tutte le vie delle città sono storte* Le strade di Firenze, comunque, sono pulite e ben lastricate. A Firenze, dove i Francesi hanno soppresso i conventi, visita il vescovo di Pistoia, Ricci, cui è tato raccomandato da Grégoire. e che giustamente ha proibito i voti monastici di durata superiore a un anno. Genova gli appare piena di miseria, por los saqueos de los franceses, y sus delirios de la igualdad republicana en paises viejos y corrompidos .
Strambo ed ingenuo, il libro di Servando mostra il fermentare di forze dis-solvitrici dell'antica disciplina ecclesiastica anche in menti dialettali e vede l'Italia con un'ottica singolare, con una curiosità inesauribile, applicata agli oggetti più gravi come ai più futili. Caoticamente scritto,l) è come una soffitta polverosa, in cui, insieme a cianfrusaglie, si trovano oggetti curiosi, stampe d'epoca, impensati documenti.
Molti anni dopo, nel 1846 (e non mi risulta che nel frattempo scrittori di lingua spagnola abbiano visitato l'Italia, facendolo oggetto di loro scritture), un altro latino-americano, non meno, benché altrimenti, amante del suo io di Miér, anche più polemico nei confronti della madrepatria spagnola; diversamente provinciale, ma provinciale,2' sbarcava a Civitavecchia, mentre, morto Gregorio XVI, viene eletto Pio IX. E il momento degli entusiasmi giobertiani e neoguelfi, ai quali Domingo Faustino Sarmiento, il futuro presidente della Repubblica argentina, esule, per i suoi sentimenti, accesamente liberali, in Cile, ed allora in viaggio per studiare i metodi europei ed americani d'insegnamento, con un incarico del governo cileno, naturalmente partecipa. Egli intrawede quali riflessi possa avere l'atteggiamento del papa sull'America latina, e d'altra parte è indotto a simpatia per Pio IX dalla singolare coincidenza che questi era stato in altri tempi inviato dalla S. Sede, come diplomatico, in Cile, parlava spagnolo, conosceva direttamente i problemi dell'America latina.
La simpatia per la politica di Pio IX non impedisce del resto all'argentino, che non aveva mancato di rilevare gravi aspetti negativi nella stessa società francese, di notare quanto deplorevoli fossero le condizioni sociali negli Stati pontifici. Ad esempio l'avidità della dogana pontificia e del codazzo di miserabili che si precipitano sui viaggiatori, allo sbarco di Civitavecchia, l'offerta di non richiesti servizi, la richiesta della mancia o dell'elemosina acquistano un ritmo parossistico e, si direbbe ora. surrealistico, nella sua prosa, fortemente personale anche nel disordine dello scritto d'occasione: un paulo por el desembarco de la persona y otro para cada objeto de bagaje; otro tanto para llcvar éstc a la aduana;
*) Servando scrisse, tra il 1817 e il 1820, in una prigione, evidentemente non troppo severa, dell'Inquisizione messicana, alla vigilia della soppressione.
-) El orbe montai en que vive Sarmiento es provjnciano, y lo es basta cuando se empefia en trosfundir cu Ine instituciones y en la vide civica de su pafs la normas de vida publica y privaci norte-americuna o europea : E. M AHTINEZ ESTUAA, Sanniento, in Ilìstarìa de la liieruiiira argentina, dirigida por R. A. ABIHETA, Buenos Aires, 1958, voi. II, p. 386. La documentazione di Sarmiento è piuttosto insicura. Passa por le salo del Prado ed ignora Goya; afferma che fra Diavolo fatigó en vano los jeroitos de Austria, Napolcs y Soma, coaligados para darle coza .