Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno <1962>   pagina <664>
immagine non disponibile

6G4
Emilia Morelli
Istruzione Nunzio Nasi con suo decreto del 31 dicembre 1902, gli aveva conferito il sospirato incarico di storia del Risorgimento italiano. Questa la data di nascita, dunque, della nostra disciplina all'Università di Roma, dove il Gio-vagnoli potè insegnarla, però, solo per poco. Nel 1904 egli tornava, infatti, in Parlamento e doveva rinunciare all'incarico, che rimarrà scoperto nell'anno accademico 1904-1905. ancora Michele Rosi che, chiedendo l'incarico, fa in modo che la disciplina non sia dimenticata. Questa la deliberazione di Facoltà del 14 aprile 1905, in risposta alla sua richiesta: Labanca parla a favore,, cosi pure De Ruggiero e altri. Si approva il seguente ordine del giorno all'unanimità: *La Facoltà fa voto che sia conservato l'insegnamento della storia del Risorgi­mento, e finche il prof. Giovagnoli non possa riassumere detto insegnamento, propone che esso sia affidato al prof. Rosi, che diede già prova di singolare atti­tudine didattica nei molti anni del suo insegnamento libero ". Una ennesima risposta negativa del Consiglio Superiore che purtroppo non conosciamo provoca un altro vibrante ordine del giorno della Facoltà il 25 giugno 1905. Si legge la comunicazione della deliberazione del Consiglio Superiore. De Rug­giero propone un ordine del giorno. Si danno spiegazioni dai proff. Dalla Vedova e Ceci. L'ordine del giorno qui appresso è approvato all'unanimità. " La Facoltà, non volendo che il corso di storia del Risorgimento italiano, si opportunamente istituito nella Università di Roma, rimanga più oltre interrotto, giacché il eh. prof. Giovagnoli, per la sua qualità di deputato al Parlamento non può continuare a tenerne l'incarico e considerando: 1 che il prof. Michele Rosi in vari pregevoli e lodati scritti ha mostrato con quanta matura preparazione e con quale rigoroso metodo scientifico sappia trattare argomenti relativi a quel periodo della storia italiana; 2 che da otto anni le sue lezioni universitarie di storia moderna sono seguite con vivo interesse e grande profitto da numerosi giovani, alcuni dei quali hanno sostenuto gli esami con ottimo successo sulla materia da lui insegnata; 3 che dal 1900 il suo corso ha avuto per obbietto appunto quel periodo della nostra storia; a chiarimento del voto già espresso nella seduta del 14 aprilo 1905, ripropone che al prof. Rosi sia confermato per l'anno scolastico 19051906 l'incarico dell'insegnamento della storia del Risorgimento italiano " . La fer­mezza della Facoltà la vince sul Consiglio Superiore e Michele Rosi ottiene, per l'anno accademico 1905-1906, quell'incarico che terrà ininterrottamente fino al 5 gennaio 1933, perchè il Giovagnoli preferirà tornare al Magistero, come ordinario di Storia.
Un pensiero riconoscente, quindi, da parte degb' storici del Risorgimento, alla memoria di Raffaello Giovagnoli e di Michele Rosi, ma anche alla Facoltà di Lettere di Roma che Beppe controhattere con tenacia e fermezza i pareri del
Consiglio Superiore.
EMILIA MORELLI
* Ycà A* M. Gni9ALBBRTJt-G.'ABBlErjJ Rosi, Michele RosU Lucca 1961, p. 5,20. L'iutfarico gli fera stoto Affidato {1 19 dicembre 1905 ivi, p. 18.