Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI ; TOSCANA ; CAPPONI GINO
anno
<
1919
>
pagina
<
97
>
Il Ministero Capponi e il tramonto del Ubralismo toscano nel '48 97
ìone. Nessuna causa - diceva la Patria il 28 agosto - se non il supremo pericolo della patria può giustificare tanta agitazione e l'attitudine, che una piccola parte della città prese in questo frangente. Il supremo pericolo della patria però non si allontana, non si vince, se non stringendo in un solo fascio tutte le forze, se non movendo le volontà concordi a un solo scopo '. E concludeva con un invito che, se voleva essere ascoltato, poteva porre fine alle discordie civili : Fratelli di Livorno 1 Non diamo questo spettacolo ai nostri nemici, non dicano di noi, che non sapemmo esser concordi nella pace, non nella vittoria, non nella sconfìtta, non esser concordi nelle speranze della libertà, non esser concordi nel timore della servitù 3. Non è improbabile a nostro sentire, che questa parte della stampa toscana obbedisse ad un ordine del Governo, il quale o era inconsapevole del valore del moto e non voleva che se ne discorresse eccessivamente temendo di far scaturire il fuoco là, dove realmente covava: o, conoscendo pienamente: eie che si preparava in Livorno, ofiriva all'opinione moderata della città H modo di separare la sua responsabilità <la quella dei rivoluzionari, e, sollevandosi contro le intemperanze degli antiministerialij aiutare il Governo a ricomporre l'ordine ed a ristabilire l'equilibrio sconvolto. E lo si capisce anche dal tono, con cui questi periodici, rivolgendosi al Governo, dopo gli avvenimenti del 25 agosto 1848, lo invitavano a sapere usare l'accorgimento necessario nella questione cosi delicata e complessa: non adoperavano i termini di energia e di repressione che avevano l'aria di punire una rivoluzione contro gli ordini costituiti: cosa, questa, che non'si voleva neppure supporre.
Ma anche le illusioni su un pentimento delie masse livornesi dovettero svanire, quando fu resa nota nella sua essenza la natura del moto: il 29 agosto 1848 la Patria: Abbiamo sempre fiducia, che i turbamenti di Livorno si ricompongano senza che il Governo sia tratto dalla necessità a provvedimenti rigorosi ai quali però, se la pubblica salute il richiedesse, sarebbe suo stretto obbligo di ricorrere -KM.Ministero Capponi, per deciderlo ad essere energico e pronto, faceva balenare: anche la possibilità di abbandonarlo, se non avesse saputo tarsi interprete nei modi possibili del desiderio generale
1 Patria, 59, 28 agosto Ì84
- Ln Patria- H, 59, 28 agosto 1848.-I/a Riforma con più ostinazione della Patria continuò per vario tempo a speravo in im pentimento dol democratici. Glv. 367, 5 settembre 1848; 272, 12 settembre 1848.
Ut. Patria, TL 61, 30 agosto 1848.
* 7.