Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno <1962>   pagina <715>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
NUOVI SOCI ONORARI. - Su proposta del Consiglio di Presidenza, la Consulta del l'Istituto, nella sua riunione del 15 ottobre u. s. ha approvato alla unanimità la nomina a soci onorari di mona. Jean Leflon, dei profl*. Charles H. Pouthas, Friedrich Engel Janosi, H. Stuart Hughes per gli stranieri e del prof. Giorgio Falco per gli. Italiani. Come i nostri lettori sanno, si tratta di cinque eminenti studiosi, che hanno contribuito con le loro ri­cerche e le loro pubblicazioni al progresso degli studi risorgimentali. L'Istituto è lieto e onorato di averli potuti inscrivere nel proprio albo, che già conta i nomi di alcuni tra i più significativi storici italiani ed europei.
* * *
RAPPRESENTANTI DEI COMITATI NEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. -Le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei comitati nel Consiglio di Presidenza per Panno 1963 hanno confermato i nomi del prof. Gaetano Falzonc (Palermo), aw. Emilio Fario (Mantova), prof. Leopoldo Marchetti (Milano). A questi valorosi collaboratori nella direzione dell'Istituto il cordiale compiacimento della Presidenza, sicura di interpretare il sentimento di tutti i soci.
RHJNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Alla riunione del 15 ottobre u. s., tenutasi presso la sede centrale al Vittoriano, erano presenti il Presidente dell'Istituto, il vicepresidente, prof. Cortese, il segretario generale, prof. Morelli, i consiglieri Valsecchi, Moscati, Romeo, Marchetti, Falzone. Assenti giustificati, i prof. Bulfcretti e Passerin d'Entrèves e Paw. Furio.
Il Consiglio ha preso atto della nomina del prof. Piero Pieri e del gen. Luigi Mondin! quali rappresentanti, in seguito alle precedenti designazioni, dell'Istituto nel Consiglio direttivo del Museo nazionale del Risorgimento di Torino. Sono stati approvati i bilanci. Si è deciso di presentare alla Consulta, in seguito a richieste pervenute da più parti, alcune modifiche del Regolamento. Il Consiglio ha accolto con plauso hi notizia della costituzione della nuova sezione di Montevideo. È stato approvato il programma delle pubblicazioni che dovranno tener dietro a quelle già edite o in corso di stampa, con il contributo della Legge Segni-Ermini. Nel rilevare con compiacimento l'attività di molti comitati, ha preso ih considerazione l'opportunità che ai accolgano le richieste di convegni locali avanzate da alcuni di essi. In pari tempo ha deliberato di sollecitare i Comitati i cui consigli direttivi siano scaduti per compiuto triennio a procedere al rinnovo delle cariche sociali. Il Con­siglio ha deliberato sui nomi dei nuovi soci onorari da proporre alla Consulta,.
* * *
RIUNIONE DELLA CONSULTA. - Nel pomeriggio del 15 ottobre u. s., presso la sede centrale al Vittoriano, si è riunita la Consulta dell'Istituto, alla presenza dei rappre­sentanti di 21 Comitati e dei membri del Consiglio di Presidenza: assenti i proff. Rulfcretti e Passerin d'Entrèves.
Il Presidente ha messo in rilievo come l'attività generale dell'Istituto in Italia e al­l'estero denoti una costante, fattiva attività in alcuni comitati, in contrasto, purtroppo, con l'inerzia di molti e con le rapide fiammate di altri limitate al centenario dell'Unità. La Consulta ha preso atto con vivo compiacimento della creazione della nuova sezione di Montevideo, che promette di essere un fervido centro di studi per i rapporti tra l'Italia e il Sud-Anif rica.