Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno
<
1962
>
pagina
<
716
>
716
Vita dell'Istituto
U Segretario generalo ha riferito particolarmente sull'aitivith dei Comitati.
Hanno promosso pubblicazioni Ancona, Bori, Bergamo, Bologna, Brescia, Bruxelles, Mantova, Modena, New York, Palermo, Ravenna, Torino e Udine; hanno organizzato convegni o riunioni di studio Bruxelles, Ginevra, Mantova, Modena, New York, Parigi, Ravenna e Trapani; hanno promosso o collaborato a mostre Bari, Bergamo, Modena, Ravenna e Verona; hanno bandito concorsi Bari, Bergamo, New York, Pescara e Udine; hanno svolta azione di pungolo per la costituzione o la conservazione di musei e di luoghi storici Modena e Verona; hanno promosso conferenze Bari, Bologna, Forlì, Genova, Livorno. Milano, Modena, Padova, Palermo, Pescara, Ravenna, Salerno, Venezia, Verona; hanno partecipato a cerimonie Bari, Bergamo e Ferrara.
NelTinformare la Consulta della attività editoriale dell'Istituto, accresciutasi considerevolmente in questi ultimi tempi, la Presidenza ha annunciata la concessione a tutti i Presidenti e Commissari dei Comitati dello sconto personale del 50 sui prezzi di copertina sui volumi editi dall'Istituto stesso.
La Consulta ha approvato all'unanimità, con plauso per l'amministrazione, i bilanci consuntivo e preventivo dell'Istituto.
Aderendo alle richieste venute da diverse parti, dopo matura discussione, la Consulta ha approvato due modifiche degli artt. 9 e 12 del Regolamento. Per effetto di tali riforme, l'ultimo capoverso dell'art. 9 suona cosi;
II nuovo consiglio direttivo nomino nel proprio seno il presidente, il vicepresidente e il segretariotesoriere. Il presidente eletto annunciai ecc. ecc.
L'attuale art. 12 diventa art. 10 con il seguente testo: I membri aggregati, di cui all'art. 4 dello Statuto, vengono cooptati dal consiglio direttivo. Essi hanno gli stessi diritti di quelli effettivi e rimangono in carica sino alla scadenza del Consiglio direttivo del quale sono stati chiamati a far parte.
Gli attuali artt. 10 e 11 prendono rispettivamente i nn. 11 e 12.
La Consulta ha preso atto con grande soddisfazione dell'annuncio dei convegni di imminente svolgimento a Parigi (26-27 ottobre), a Marsala (27-29 ottobre), a Mantova (10-11 novembre). I presidenti dei comitati di Pavia, di Milano e di Bari hanno dato notizia di altri che si terranno a Pavia nella primavera del 1963, a Milano in quella del 1964 e a Bari nell'autunno del 1964. Il Presidente del comitato di Trento ha rinnovato la proposta che il congresso del 1963 si tenga in quella nobilissima cittì. La Consulta ha approvato all'unanimità sia la scelta della sede, sia il tema proposto dalla Presidenza dell'Istituto: L'Italia e la prima guerra mondiale .
Come è stato annunciato in altra parte di questa rubrica, la Presidenza ha proposto e la Consulta ha approvato la nomina di cinque nuovi soci onorari.
Usciti dalla sala i membri effettivi del Consiglio di Presidenza, l'assemblea ha proceduto alla elezione dei rappresentanti dei Comitati in seno al Consiglio stesso.
Diamo qui di seguito le relazioni sull'attività dei Comitati, pervenute alla Presidenza, in occasione della riunione della Consulta.
BARI. - Il Comitato di Bari, che conta attualmente 79 soci, ha integrato nell'ultimo anno il suo lavoro, ch'ebbe inizio sin dal 1958, per le celebrazioni del centenario dell'Unità. II Presidente del Comitato, Michele Viterbo, ha tenuto a Bitonto (26 novembre) e a Monopoli (28 gennaio) conferenze illustrative sull'opera svolta dalle due città nel periodo risorgimentale. Per l'occasione e stata in entrambi i comuni allestita la Mostra mobile di cimeli e documenti sull'apporto dato da Terra di Bari all'Unità (1794-1860), organizzata insieme con l'Archivio di Stato di Bari, a cui stata aggiunta una Mostra locale. A Monopoli sono state inaugurate lapidi marmoree in onore dei concittadini che sì distinsero nel moti del 1848. La predetta Mostra di cimeli e documenti è stata poi riportata a Bori, nella maggiore arda dell'Istituto Tecnico <c Giulio Cesare, ove per oltre duo mesi (febbraio, marzo e parte di aprile) è stata visitata da migliaia di cittadini! professionisti, ex combattenti, operai, studenti di tutte le scuole, signore. L'B aprile, con la chiusura della Mostra, ha avuto luogo la solenne premiazione dei vincitori nei concorsi indetti dal Co-