Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno
<
1962
>
pagina
<
717
>
Vita dell'Istituto
717
mi tato per le migliori monografie storiche al contributo offerto dai singoli comuni della Provincia di Bari al Risorgimento Nazionale e ani migliori temi svolti nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia stessa da parte di insegnanti e di alunni. Il 5 settembre il vice Presidente del Comitato, prof. Francesco M. de* Roberti, ordinario di diritto romano nell'Università di Bari, e l'editore dott. Franco Laterza hanno presentato al pubblico, nel salone del Circolo Unione di Bari, il nuovo volume del Presidente Michele Viterbo: Gente del Sudi da Masaniello alla Carboneria (con prefazione del Senatore prof. Raffaele Ciascn), in cui è illustrata la parte avuta dalla Puglia nel Risorgimento dal secolo XVJII ai moti del Cilento del 1828. Dopo la presentazione, è stato preannunciato l'altro volume del Viterbo, che uscirà nei primi del 1963: Il Sud e l'Unità (1828-1860). Nello stesso anno vedranno la luce varie pubblicazioni del Comitato, illustranti le Mostre tenute a Bari nel 1958 e nel 1960-61.
BERGAMO. A Bergamo esistono le seguenti istituzioni, che statutariamente si occupano di questioni risorgimentali: il Comitato dell'Istituto; l'Istituto Civitas Garibaldina ; il Museo del Risorgimento. Pur nella varietà degli Enti, unica è hi persona che li dirige e che convoglia le iniziative dei soci del Comitato verso realizzazioni che servano a promuovere lo sviluppo degli studi storici ed a tener vivo il culto del Risorgimento.
Ecco sinteticamente l'attività 1962. È in allestimento il n. 3 di Studi Garibaldini, che conterrà interessanti contributi di Soci sia di Bergamo che di altri Comitati. A mezzo circolare diretta a tutte le biblioteche ed ai principali istituti di cultura si è provveduto a raccogliere quanto di inedito vi è ancora sul Nullo e hi Spedizione polacca del '63, pur sapendo in partenza che non molto deve esserci ancora sulla personalità del Colonnello garibaldino. Quattro soci hanno contribuito a ricordare con studi il Centenario dell'Unità negli Atti dell'Ateneo di Scienze lettere ed arti, che sono in allestimento. Il 13 maggio si è solennemente ricordato a Trescorc Balneario ed a Sarnico l'episodio garibaldino noto con il nome di Tentativo di Sarnico (14 maggio 1862). Compariranno contributi sull'argomento nel prossimo numero di Studi Garibaldini . Si è in fase di organizzazione di un corso residenziale su argomenti risorgimentali con il contributo del Ministero della P. I.
BRESCIA. - L'attività del Comitato di Brescia nel periodo ottobre 1961-30 settembre 1962 è stata di necessità piuttosto modesta, sia per ristrettezze finanziarie, sia perchè i Soci di solito più attivi erano occupati con altri lavori impegnativi, sia perchè anche nei confronti della cittadinanza era bene non insistere col ritmo dato alle celebrazioni patriottiche nel triennio 1959-61. Alcuni soci hanno partecipato a cerimonie e convegni promossi da altri Comitati e qualche articolo è stato pubblicato sulla stampa cittadina da alcuni soci. Entro la fine del corrente anno il socio dott. G. L. Mosetti Zonnini, per incarico di questo Comitato, dovrebbe tenete all'Ateneo di Brescia la promessa lettura sui riflessi bresciani dei fatti di Sarnico. Alcuni soci (Lochi. Baroncelli, Mosetti Zonnini, Fap-pani) sono stati assai occupati nei lavori relativi alla nuova grande Storia di Brescia promossa dalla Fondazione Treccani degli Alfieri. Il socio don Antonio Fappani ha compiuto la sua monografia su La Chiesa bresciana nei secoli XIX e XX ; il dott. G. L. Mosetti Zannisi su Brescia nel primo secolo dell'unità d'Italia ; il dott. F. Lcchi su La Repubblica Bresciana nell'età napoleonica e il dott. U. Baroncelli ha portato quasi a compimento la monografia su Brescia nel Risorgimento . Si richiama particolarmente l'attenzione sall'awennta pubblicazione degli Atti del Convegno Storico Lombardo del 6-7 giugno 1959, diretto dal prof. Franco Valseceli!, con relazioni di R. Fasanari, C. C. Secchi, F. Lochi, U. Baroncelli, I. Bonardi, L. Mazzoldi, G. Coniglio, G. L. Mosetti Zannuti, G. Franceschi ni, G. Maioli, G. Guaderzo, R. Giusti, A. M. Rinaldi, B. MaUnvemi, Tj. Marcelli, E. Fario e G. Donati-Petteni. Alcune di queste relazioni hanno notevole valore e si spera che ne possa essere pubblicata recensione sulla Rassegna stortila del Risorgimento. A sua volta la Biblioteca Queri ninna, nella collezione di Studi Queriniani ha pubblicato la Miscellanea Queriniuna con studi di IL Baroncelli, G. Cappelletto, G,
il