Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno <1962>   pagina <718>
immagine non disponibile

718
Vita dell'Istituto
Castagna, M. Dazzi, P. Guerrini, A. Mainctti, G. Panazza, C. Pascro, F. Seneca e G. Si-monctto, sol cardinale Angelo Maria Queruli, notevole contributo agli stadi sui '700 ve­neto e bresciano in particolare. Il Comitato si ripromette di svolgere un'attività bea mag­giore nel prossimo anno, allorché i Soci ora maggiormente impegnati possano aver maggior tempo a disposizione. Il sottoscritto pensa tra l'altro ad uno studio sulle fonti del Risor­gimento bresciano.
CATANZARO - Neil assumere l'incarico di commissario per la provìncia di Ca­tanzaro del nostro Istituto ebbi occasione di constatare che non esisteva alcuna organiz­zazione e nessun tesserato, nemmeno il commissario uscente. Con mia soddisfazione il numero dei soci ha raggiunto il numero di trentadue per cui, anche in ottemperanza ed in ossequio alle norme statutarie e alle precise disposizioni della Presidenza, si è ad­divenuti alle elezioni dei consiglieri e alla costituzione del Comitato Provinciale. 11 quale nella prossima riunione tra l'altro dovrà decidere in merito alle seguenti pratiche che sa­ranno portate all'ordine del giorno: 1) Sede del comitato in Catanzaro Città: a tal fine chie­deremo ospitalità a qualche ente che non abbia carattere politico e che sia disposto a con­cederci gratuitamente l'uso di una stanza e il recapito; 2) Propaganda associativa', affidare a ciascun consigliere una zona della nostra provincia con l'incarico di incrementare al massimo il numero dei soci; 3) Premio per la migliore laurea siti Risorgimento nella pro­vincia di Catanzaro : stadio sulla possibilità di istituire col contributo dei comuni di Ca­tanzaro, Crotone e Nicastro, dell'amministrazione provinciale, della Camera di Commercio' e degli enti bancari un premio di lire centomila per la migliore laurea presentata da uno studente della provincia di Catanzaro sulla storia del Risorgimento nella nostra provincia. Se ciò sarà possibile verranno deliberate le norme che regoleranno la valutazione del mi­glior lavoro, i componenti la giuria e la conscguente assegnazione.
GENOVA. L'attività del Comitato Ligure dell'Istituto per la Storia del Risorgi­mento Italiano nel periodo dall'ottobre 1961 ad oggi si è svolta senza che venissero assunte iniziative di particolare rilievo. Ciò anche perchè nell'anno precedente il Comitato stesso ha avuto attivamente ad impegnarsi per le celebrazioni del centenario della Spedizione dei Mille, organizzando come è noto un convegno internazionale di stadi sull'im­presa garibaldina e curando la pubblicazione dell'opera in due volumi Genova e l'Im­presa dei Mille .
Da parte di alcuni dirigenti e soci del Comitato si è avuta tuttavia anche quest'anno-un'attiva partecipazione alle diverse manifestazioni locali comunque connesse al campo degli studi risorgimentali. Su invito del Circolo Artistico Culturale del Tigullio il dott. Leonida Balestreri ha chiuso a Rapallo il ciclo delle celebrazioni colà indette nella ricorren­za del centenario dell'Unità nazionale, parlando sul tema La Liguria nel Risorgimento .
Alcune riunioni del Direttivo del Comitato hanno offerto la possibilità di proficui scambi di vedute circa la possibilità di attività future: in particolare è stata presa in esame l'offerta del prof. Codignola di porre a disposizione degli studiosi cui ciò interessasse la copia di tutto il materiale dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, conser­vato in originale al Musco del Risorgimento di Milano.
La favorevole eco delle manifestazioni promosse, dal Comitato nel corso del 1960 ha portato ad un incremento dei soci, che risultano oggi in numero di 41 di fronte alla trentina che erano in precedenza*
FIRENZE. La Società toscana por la storia del Risorgimento ha organizzato que­st'anno un corso di conferenze su Le città d'Italia cento anni fa . Hanno parlato Carlo Casalcgno per Torino, Gian Piero Bognetti per Milano, Lia Invernizzi per Venezia, Giu­seppe Raimondi per Bologna, Mario Vinciguerra per Napoli. Il corso ò stato chiuso da Alberto Maria Ghisa! berti che ha trattato di Roma.
Si è provveduto anche a pubblicare in volume le conferenze tenute l'anno poma su ce Firenze cento anni fa . L'elegante edizione curata dalla Casa Sandron, ha ottenuto il; pia vivo successo del pubblico*