Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno
<
1962
>
pagina
<
720
>
720
Vita dell'Istituto
alle conferenze, la difficoltà di aver oratori di fama internazionale, quali quei pochi ohe fin qui abbiamo avuto e vorremmo avere per l'avvenire, anche pecche altrimenti le conferenze, di solito ben poco frequentate, andrebbero addirittura deserte se l'oratore non avesse un nome di larghissima notorietà ed autorità; 2) Le tante (forse troppe) celebrazioni che si fecero nel triennio 1959-1961; 3) Infine non esito a riconoscerlo con amara spregiudicatezza livornese il fatto che se questa Città seppe scrivere una notevole pagina nel libro della Storia del Risorgimento, oggi sono pur troppo ben pochi i suoi figli ohe abbiano lo passione di leggere quel libro.
Speriamo... (per modo di dire) in un futuro di almeno... minore apatia e disinteresse!
MANTOVA. - 1) L'Assemblea già fissata per il 7 ottobre è stata rinviata al giorno 3 novembre.
2) Il Gomitato d'intesa con gli altri Enti culturaliha organizzato il Convegno dì storia del giornalismo peri giorni 10-11 novembre, concordando questa data con hi Presidenza.
3) Sono pronti gli atti del I Convegno di Storia militare tenutosi in Mantova nel 1959.
MILANO. L'attività del Comitato milanese durante l'anno in corso, in considerazione dell'oneroso lavoro svolto nel triennio delle ricorrenze centenarie, è stata quest'anno di tutto riposo e si riassume in due sole conferenze e, precisamente: 24 marzo, il prof. Carlo Zaghi ha parlato su Francesco Melzi d'Eril vice presidente della repubblica italiana; 27 aprile, il prof. Cesare Ma'gni su Variazioni sui subalpini . Entrambe le conferenze sono state seguite da largo concorso di pubblico e hanno riscosso vivi consensi.
MODENA. Presento, come richiesto, una reiasione annuale sull'attività svolta dal Comitato modenese dell'Istituto: questa volta dai giorni posteriori al Congresso di Torino in poi.
Accenno solo, come premessa, che all'ultimo Congresso il nostro Comitato fu presente con nn numero di soci molto superiore a quello degli anni preedenti, cioè con una quindicina d'iscritti, tutti effettivamente intervenuti, meno uno. E stata una delle partecipazioni più numerose, fra tutti i Comitati, come appare dalle cifre pubblicate in un elenco ufficiale. Ottimo ricordo delle giornate di Torino riportarono i partecipanti modenesi e sotto ogni aspetto: non dirò di più, per necessaria brevità, e vengo senz'altro a parlare dell'attività successiva
I. - Subito dopo, infatti, e precisamente dal 31 ottobre al 28 novembre del 1961, potemmo svolgere, in collaborazione con hi locale Università del Tempo libero , qui molto fiorente, un ciclo di conferenze risorgimentali, tenute tutte da soci del Comitato, delle quali indico semplicemente i nomi degli oratori e gli argomenti: 1) Gen. Rocco Morretta: Man/redo Fanti e la storia del Risorgimento italiano; 2) prof. Giorgio Boccolari: Nicola Fabrizi cospiratore e combattente; 3) prof. Tiziano Ascari: Giuseppe Malmusi nella politica del suo tempo; prof. Alfonso Morselli: Tre centenari modenesi nel centenario dell'unità italiana. Il corso, iniziato con l'intervento delle maggiori autorità, dal Prefetto al Comandante dell'Accademia Militare, ebbe molta fortuna, per concorso e interesse vivo di soci e di cittadini.
IL - U nostro Comitato diede poi nn largo e fattivo contributo a nn Convegno di studi storici sul Risorgimento a Modena , che si tenne qui nei giorni 8 e 9 dicembre, promosso dal Comitato cittadino per le celebrazioni centenarie dell'unità d'Italia e con la partecipazione di alcuni docenti universi lari, che si avvicendarono nella presidenza delle riunioni. Mi piace rilevare che i lavori furono iniziati con la partecipazione di molto adesioni di studiosi e che a capo di esse fu messa quella del nostro Presidente nazionale*
Tra coloro che trattarono determinati temi poBti all'o. d. g. del Convegno ben sette erano soci del nostro Comitato, compresivi il Presidente e il Segretario. Quest'ultimo svolse una delle tre relazioni principali, su Industria e commercio a Modena dal 1800 al 1859; e