Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno <1962>   pagina <722>
immagine non disponibile

722
Vita dell'Istituto
furono più che soddisfacenti, anche se potranno in seguito essere ulteriormente .migliorati: le autorità municipali infatti accolsero con favore la richiesta e provvidero con sollecitu-dine. Ora dentro la ripristinata cancellata, dove stanno ancora le basi murarie delle due forche, sono molti bei fioroni rossi, al posto dei sassi, degli sterpi e delle altre erbe che prima coprivano ogni cosa; e cosi, com'era voto di numerosi cittadini non immemori* la memoria dei due Martìri è veramente rifiorita e degnamente onorata. H fatto è stato messo in evidenza da me e da altri sulla stampa locale.
Vili. Un'altra novità messa in programma per quest'anno ed attuata è la ricerca di fondi per la nostra cassa, non vuota, ma sempre troppo scarsa di contentato. A ciò sono stato indotto dalla chiusura dell'ultimo bilancio: un avanzo attivo di lire 8373, che non Avrebbe permesso di pensare ad alcuna cosa un po' superiore nll'ordinaria amministra­zione. Perciò mi rivolsi (con lettere ad hoc, caso per caso) ad alcuni Enti locali, a Banche della città e della provincia ecc., ricordando le precedenti, iniziative del Comitato ed espri­mendo la speranza di un contributo finanziario a sostegno e incoraggiamento di iniziative future. Ebbene la risposta di numerosi interpellati è stata non solo utile in sé, ma anche lusinghiera per le parole che l'accompagnavano. Abbiamo potuto incassare, cosi, 284.500 lire, di soli contributi, e qualcuno potrebbe ancora aggiungersi. La cifra non è astronomica, è vero, ma non è neppur piccola, specialmente per la modestia delle nostre proporzioni e delle nostre ambizioni 1 In complesso ora possiamo disporre, per l'insieme delle nostre spese, di oltre 327.000 lire, che a confronto delle 8373, rappresentanti il residuo attivo del­l'ultimo bilancio, sono pur sempre un discreto progresso.
IX. Una prima conseguenza dell'accresciuta disponibilità di mezzi è l'attuazione di nn altro punto del programma annuale concordato già col Consiglio direttivo, cioè la stampa delle quattro conferenze che furono tenute con tanto saccesso nell'autunno scorso. La pubblicazione è prossimo, poiché il volumetto di 100 pagine esatte è già tutto com­posto in tipografia. Esso è intitolato Figure modenesi del Risorgimento e contiene appunto le quattro conferenze, precedute da una mia presentazione. Ha quattro tavole fuori testo. Il prezzo di copertina (lice 500) sarà notevolmente ridotto per i soci del Comitato modenese.
X. Il numero dei soci ha avuto anche quest'anno nn aumento di parecchie unità, in parte però controbilanciate dalla perdita di qualche iscritto, o per trasloco o per mo­tivi personali vari. Con tnttociò il complesso degli iscritti è salito a 130. E sempre stata mia cura non solo cercarli, questi soci, ma anche tenerli uniti e affiatati per quanto possibile, per mezzo di riunioni, di circolari informative, di comunicazioni sul giornale cittadino.
Quanto al numero, penso che, essendo stata condotta a buon punto la campagna finanziaria, si potrà riprendere l'anno prossimo quella associativa.
RAVENNA. - Dall'ottobre 1961 ad oggi questo Comitato ha dato contributi di consiglio dì direttive e di opere a tutte le manifestazioni e cerimonie che enti cittadini hanno promosso nei vari luoghi della provincia in relazione a personaggi od avvenimenti del Risorgimento. Tali contributi sono stati effettuati con la partecipazione del Commis­sario Straordinario, o di Socio incaricato, ai diversi Comitati locali, e con la conseguente partecipazione alla preparazione ed attuazione delle celebrazioni. Ma il Comitato ha con­siderato di maggior interesse le manifestazioni strettamente culturali, e fra questa ri­cordiamo la direzione della rivista FI Risorgimento e L. C. Far ini che fino alla primavera del 1962 è stata tenuta dal Commissario, in unione col prof. Augusto Torre del Comitato Ravennate e cól compianto prof. Giovanni Maioli del Comitato Bolognese.
A proposito di manifestazioni di carattere scientifico ricordiamo anche le seguenti: A) la pubblicazione (avvenuta negli ultimi mesi del 1961) del socio prof. Giuseppe Plessi su gli Archivi comunali storico e notarile di Russi ; B) lo stadio del prof. Augusto Torre su Ih* Condizioni delle provincic napoletane nel 1860 : C) Studi vari e ricerche archivi­stiche compiate dal socio aw. Luigi Montanari. Tali pubblicazioni sono state condotte