Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno
<
1962
>
pagina
<
730
>
730
Vita dell'Istituto
dei quali, contiene un lavoro della signorina Bice Rizzi sulla missione del Prati a Parigi. Tutto ciò appartiene al periodo precedente all'ultima Assemblea.
Dall'ultima a questa odierna assemblea, l'attività svolta dal Comitato è la seguente: 1) Il Comitato e il Museo del Risorgimento, con il concorso finanziario anche della Presidenza centrale e di altri offerenti, hanno pubblicato un secondo Quaderno della Collana contenente la bibliografia di Pietro Pedrotti. Lavoro questo, doveroso oltre che per onorare la memoria del nostro illustre conterraneo e valente storico, anche per mettere a disposizione degli studiosi uno strumento di consultazione bibliografica dei numerosi scritti dello stesso, fonte non trascurabile per gli studiosi storici trentini; 2) R Comitato ha anche promosso l'apposizione di una lapide sulla sede del Popolo di Cesare Battisti, raccogliendo offerte di Enti vari e persone, e contribuendo esso stesso finanziariamente all'iniziativa; 3) R Comitato ha inoltre promosso la partecipazione di un gruppo di studenti al Convegno di Reggio Emilia, gruppo guidato dal prof. Benvenuti e dalla prof. Pircher, che qui intendiamo ringraziare; 4) In fraterna cordialità con la a Legione Trentina , che si è assunta il compito di provvedere al finanziamento della pubblicazione, il Comitato ha collaborato all'edizione di un fascicolo, tipograficamente pregevole, riguardante: Garibaldi e il Trentino ; 5) Più recentemente il Comitato ha organizzato il Convegno degli ex Internati ed ex Perseguitati politici dell'Austria, convegno che ha visto raccolti 100 nostri conterranei rappresentanti di quelle generazioni che hanno vissuto l'ultimo atto della storia del Risorgimento del Trentino, e che per il raggiungimento degli ideali nazionali hanno direttamente sofferto e pagato di persona. R Convegno ha avuto possiamo dirlo un rilevante successo. I partecipanti hanno apprezzato l'azione concreta del Comitato stesso che ha operato con unanime iniziativa accanto all'Associazione ex Internati Militari in Germania; 6) Per quanto concerne gli studi, il Comitato ha favorito con un proprio intervento finanziario le ricerche di un nostro Socio negli Archivi Parigini, svolgendo così quell'opera che, secondo noi, dovrebbe essere primaria per invogliare e aiutare quanti si sono avviati o volessero avviarsi agli studi storici. Ciò è stato possibile attraverso uno stanziamento fatto dalla Provincia di Trento per questi precipui fini, a seguito di una proposta avanzata in Consiglio Provinciale da parte di chi Vi parla; 7) Non va dimenticato, ancora, che il Comitato ha, nel 1956-57, provveduto a bandire un concorso tra studenti universitari per un breve studio sul Pisacane, in collaborazione con altri Enti tra cui la nostra Presidenza centrale.
R concorso ha visto non numerosi partecipanti, ma tuttavia nell'ambito provinciale può ritenersi riuscito avendo raggiunto la finalità di interessare i giovani agli studi storici e, in particolare, al pensiero e alla figura del Pisacane. R vincitore ha partecipato al Convegno di Salerno, a spese del Comitato Trentino e ospite della Presidenza Centrale; 8) Infine devesi ricordare che il Comitato Trentino è stato rappresentato o dal suo presidente o dalla sua segretaria, o da ambedue assieme a tutti ì Congressi Nazionali dell'Istituto e ai lavori della Consulta Nazionale.
Lavoro in cono* Le iniziative in corso sono le seguenti: 1) I partecipanti al Convegno degli ex Internati ed ex Perseguitati dell'Austria hanno accolto con grande simpatia il progetto che di quel Convegno restasse memoria con la pubblicazione dei brevi discorsi tenuti, e dei nomi dei presenti. Nell'ultima riunione del Consiglio direttivo la proposta è stata approvata. Gli iscritti e l'elenco dei presenti sono stari raccolti a cura della Presidenza; i fondi per la pubblicazione esistono, per cui. ò sufficiente una revisione dei manoscritti e il loro invio in tipografia. Tali fondi risultano dai contributi dati al Comitato Trentino per il Convegno degli ex Internati da parte del Commissariato del Governo* della Giunta Regionale, del Consiglio Regionale, del Consiglio Provinciale di Tronto, che qui ringraziamo anche specificatamente per ciò; 2) E stato dato l'Incarico al prof. Benvenuta di preparare un lavoro su Tomaso Gar, concernente la parte dei documenti giacenti nelle Biblioteche e negli Archivi trentini, particolarmente per ciò ohe riguarda l'epistolario, II lavoro è stato diligentemente compiuto ed è già passato alla tipografia per la stampa. Devesi ricordare ohe da molto tempo il Comitato ha un fondo speciale di lire