Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; MUSEI ; GIOVAGNOLI RAFFAELO
anno <1962>   pagina <733>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
733
via dicendo. La porte più strettamente scientifica dovrà essere invece riservata alla Pre­sidenza centrale dell'Istituto e gli affari di propria competenza al Consìglio direttivo lo­cale. Dovremo inoltre dimostrare che gli studiosi trentini sono in grado di dare un effet­tivo contributo al Congresso, attraverso pubblicazioni e monografie, attraverso relazioni e comunicazioni. Su qualche pubblicazione possiamo sin d'ora contare; quella già prean­nunciata del prof. Benvenuti su Tomaso Gar, uno studio che la signorina Bice Rizzi viene ora pubblicando sii'Archivio Veneto, riguardante la Venezia tridentina nel periodo ar­mistiziale, studio che potrebbe essere ripubblicato a cura nostra in copie sufficienti per la distribuzione ai Congressisti e, infine, il 1 Volume della Storia del Trentino nel secolo XLX, approntato da chi Vi parla. Tutto questo comporterà un volume di spesa tutt'altro che indifferente.
Altro problema che dovremo affrontare in relazione a tale iniziativa, per questi due anni, sarà quello di una sede nel centro della città. Basterà anche una sola stanza che funga da segreteria permanente, da sede di riunioni e via dicendo. Questa sede dell'Isti­tuto, posta nel Castellò del Buon Consiglio e messa gentilmente a disposizione dal Museo di Storia del Risorgimento, ha tutta la nobiltà del luogo e delle memorie, ma è eccentrica e non facilmente raggiungibile.
Questo lo stato attuale dell'iniziativa. A Voi, ora, signori soci, confortarla, se credete, con la Vostra approvazione.
* **
TREVISO. - Il 17 marzo 1961 il prof. Enrico Opocher, dcll'tlvaraità di Padova, ha tenuto in piazza dei Signori la commemorazione del centenario dell'Unità d'Italia, per iniziativa del Comitato, Successivamente, il 24 giugno, il prof. Roberto Cessi, emerito dell'Università di Padova, sempre su iniziativa del Comitato e della Federazione Com­battenti, ha parlato nello storico salone dei Trecento sul tema: Gli artefici dell'Unità d'Italia . Le due commemorazioni hanno avuto carattere ufficiale e solenne, con in­tervento di autorità cittadine e provinciali e con grandissimo concorso di folla. A cura del Comitato si è pubblicato il fascicolo: Nel primo centenario dell'Unità d'Italia, nel quale sono state riprodotte le due commemorazioni citate, insieme con il saggio: Il Ri­sorgimento fino al 1861 dell'on. Livio Pi vano, presidente del Comitato di Alessandria dell'Istituto. In appendice è pubblicato un riassunto della ricerca compiuta dall'asses­sore comunale prof. Giovanni Netto dal titolo: e Nel 1861 i Veneti non votarono . Il la­voro completo dei prof. Netto e stato edito in un numero limitato di esemplari a cura del Comune.
* * *
VICENZA. Con profondo dolore annunciamo la improvvisa scomparsa del prof. Antonio Dal Sasso, sindaco di Vicenza, amico provato dell'Istituto e solerte presidente del Comitato locale. Sicura di interpretare il sentimento di cordoglio e di rimpianto di tutti i soci, la Presidenza dell' Istituto ha inviato un telegramma alla famiglia e un altro al Comitato.
* * *
NUOVE PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - La nostra Biblioteca scientìfica si è arricchita. Sono usciti, inlatti, il secondo volume del Carteggio AnlonellÌSncconiY a cura di Mariano Gabriele (Fonti, XLII), e i due volumi de Vanificazione italiana vàia dai diplomatici portoghesi (Jl!4lhl870), a cara dell'ambasciatore Eduardo Bramilo (Fonti XLTV e XLV), I soci hanno diritto al 20 di sconto sui prezzi di copertina.
12