Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI ; TOSCANA ; CAPPONI GINO
anno
<
1919
>
pagina
<
103
>
B Ministero Capponi e il tramonto del liberalismo toscano nel '48 103
Stato ed il ministero dal pericolo che li minacciava.' Ed anche quando non era ancora scoppiata la tempesta, ma i nembi si addensavano fitti all'orizzonte, il 19 agosto 1848, il Guerrazzi scriveva al Capponi : Un'altra cosa vo* dirti. Finché durò il passato ministero io non doveva adoperarmi'che a rimuoverlo, tale essendo la mia convinzione: ora il ministero è vergine e credo non dovergli rifiatare il mio debole appoggio, finché i casi non persuaderanno il contrario .a II 25>ìl 28 agosto 1848. quest'ultimo giorno, "ben due volte il nostro agitatore pregò il marchese Gino, lo scongiurò quasi, che volesse affidargli l'incarico di ristabilire la pace in Livorno, dimostrandogli anche l'errore, che veniva commesso, perdendo del tempo prezioso coll'inviare, colà, persone non atte a quell'ufficio cosi delicato; e non solo non ottenne quanto desiderava, ma il 29 agosto 1848 lo stesso Capponi gli toglieva ogni speranza di conciliazione di idee e di comunanza di opere.8
Da che e da chi fu ispirata al Capponi questa condotta? n Guerrazzi il f7 settembre serivevagM: Le cose procedono felicemente. Che parti? Sei tu chiarito adesso chi sia il turbolento, chi il moderato? Io. tanto calunniato, riconduco a mano a mano la quiete in eità, gli altri l'hanno messa a soqquadro .* Che il Capponi stimasse rivoluzionario il Guerrazzi, che lo ritenesse ispiratore della rivolta ed in virtù di questa persuasione lo volesse tener lontano da Livorno, lontanissimo poi dalla cosa pubblica, è chiaro ed evidente. Ce lo dice lo stesso marchese Gino, il quale nelle sue Memorie non risparmiò la più amara rampogna all'autore della Beatrice Cenci: lo per me credo derive- il nosfiro marchese che egili ambisse suscitare di quei moli dei quali potesse farsi egli solo moderatore e, portato dalla foga delle popolari soperchianze, salire al governo .5 Questa opinione non era nel Capponi conseguenza immediata di un avvenimento temporaneo, ma effetto di lunga e provata conoscenza dell'uomo e delle sue azioni; é, se aveva potuto precedentemente, scusarlo, difenderlo, sostenerlo
GUERRAZZI, Apologia, op. clt. p. 81. Mentre però ricusavo andare, confidando nell'antica amicizia del Presidente Capponi, seco lai mi restringeva scongiurandolo palesarmi quali deliberazioni Intendesse prendere riguardo alla mìa
patria .
Altre pratiche lece presso il Presidente Capponi ed ì suoi colleglli per Impedire la sciagura Imminente >...j'8 segg*
* 0 b-HRA'Zz*,: vltm fior Giim< MARTEQ, Torino, Boux, 1891.1,257.
* iCraóKi, fylfore, op olii n, 436.
1 CìtrERRAsMn, Lettore, op* cU, I, 200. "Vedi anche Apologia op. eli, SI passim-, 8 CAPPONI, Settanta giorni di ministero in Opere edite e' nete, II, op. eli