Rassegna storica del Risorgimento
LIGURIA ; STORIOGRAFIA ; GENOVA
anno
<
1963
>
pagina
<
38
>
38 Danilo Venruo
all'esposizione sommaria ed alla bibliografia degli stadi italiani e francesi editi fino al 1943, senza alcuna pretesa dì completezza. Una parte di questa produzione contribuisce ad una più precisa definizione della ancora leggendaria attività del Paoli (che sì inquadra nell'illuminismo anche per la diretta derivazione dal Genovesi),1) della partecipazione degli ecclesiastici all'insurrezione,2) dei tentativi finali di accordo per sfuggire alla pressione francese,3) degli atteggiamenti dell'opinione pubblica europea riguardo all'insurrezione,4) del sottile gioco diplomatico e militare per la conquista dell'egemonia nell'isola. ) Oltre
i) Sulla formazione del Paoli soldato a Napoli e allievo del Genovesi cfr. F. PROVAMI Pasquale Paoli e Antonio Genovesi, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 22, pp. 251-254; E. ROTA, Pasquale Paoli, Torino, 1941; sui rapporti tra il Paoli e suo padre Giacinto, anch'egli allo stipendio del re di Napoli, cr. la lettera del 15 luglio 1761 pubblicata e commentata da L. ORENGA DE GAEFORI, in Le Petit Bastiais, 8 luglio 1939; in essa il padre raccomanda al figlio di addivenire ad un accordo con i Genovesi. Sulla tradizione familiare di resistenza a Genova, cri. Le Petit Bastiais, 13 aprile 1939. Sulla data della elezione del Paoli a capo supremo dell'insurrezione (15 luglio 1755), cfr. Le Petit Bastiais, 30 luglio 1939; sulla rivalità tra il Paoli e Mario Emanuele Matra, cfr. Le Petit Bastiais, 29 luglio 1939 e 30 luglio 1939, tra il Paoli e Paolo Abbatucci, cfr. Le Petit Bastiais, 20 aprile'1940; sull'organizzazione militare corsa, cfr. E. ROTA, op. cit. e G. BATTESTI, L'organisation militaire au temps de P. Paoli, in Revue de la Corse, maggiogiugno 1939, pp. 149-161 e luglio-dicembre 1939, pp. 230-236; sulla guerra da corsa audacemente condotta dai Corsi tra il 1767 e il 1768 e sull'occupazione della Capraia, cfr. M. GIANI, La guerra di corsa tra Genovesi e Corsi nelle acque di Livorno (1767-1768), in Bollettino storico livornese, a. IV (1940), n. 4, pp. 243-259 e Le Petit Bastiais, 17 novembre e 6 dicembre 1939; N. CALVINI, Timori di sbarchi corsi in Capraia, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 3, pp. 386-397; N. CALVINI, Intorno alto sbarco dei Corsi in Capraia, in Bollettino storico livornese, a. IV (1940), pp. 228-229 (le indagini del Calvini sono condotte sulle carte dell'Archivio di Stato di Genova);-
*) Sul breve papale Inter gravissima dissidia del 25 giugno 1731, accolto freddamente a Genova, cfr. G. ORESTE, op. cit., 1941, pp. 32-79: sulle minacele corse di scisma, cfr. Le Petit Bastiais, 25 gennaio 1940; sull'importanza dell'appoggio del clero regolare all'insurrezione cfr. Le Petit Bastiais, 1939, passim,
?) D. SPADONI, Segrete trattative di Genova col Paoli tentate mediante il prete Gavi, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 3, pp. 404-405; N. CALVINI, Segrete trattative di Genova col Paoli tentate a mezzo d'un prete Gavi, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 1, p. 105; Le Petit Bastiais, 8 luglio 1939 cit.; A. AMBROSI, Francois et Cprses en 17681769, in Revue de la Corse, maggio-giugno 1939, pp. 121125; B. BRUNELLI, J Corsi contro i Francesi nei dispacci di due consoli veneti, in Nuova Antologia, 16 agosto 1940, pp. 367-373.
4) L. SANDBT, op. cit.; E. ROTA, op. cit.; O. DBNEKE, Pasquale Paoli e il barone Gro-thaus, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 3, pp. 403-404. Sulla simpatia inglese per l'isola cfr. C A. VIA NELLO, Una relazione della Corsica del 1767, in Archivio storico di Corsica, a. XVI (1940), n. 2, pp. 178-201; C A. VIANELLO, Per l'identificazione dell'autore della relazione della Corsica del 1767, in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 2, pp. 250-251.
s) Sulla crescente influenza francese cfr. D. SPADONI, La trama di un ambasciatore in Genova per dar la Corsica alla Francia (1735), in Archivio storico di Corsica, a. XVII (1941), n. 2, pp. 145-158 (studia i tentativi dell'agente francese a Genova Campredon di spingere il segretario agli esteli Chunvclin ad un maggior interesse per la Corsica); B. Bntr-.NELLO, Un fallito tentativo di occupazione della Corsica, in La Nazione, 15 novembre 1940 (tratta del tentativo Courcy del 1753); Paoli et le eolonnel De Valliaro in Le Petit Bastiais,