Rassegna storica del Risorgimento

LIGURIA ; STORIOGRAFIA ; GENOVA
anno <1963>   pagina <54>
immagine non disponibile

54
Danilo Veneruso
vasione francese* Lo Scovazzi ha fondato la sua indagine sui documenti dell'Ar­chivio di Stato di Genova e dell'Archivio Comunale di Savona*
La decadenza demografica di Savona durante il secolo XVIII è illustrata dallo stesso Scovazzi *) mentre quella del porto e dei traffici marittimi è studiata, da un punto di vista propriamente storico-geografico, dal Ferro:s) alle vicende del celebre presidio fortificato savonese, il Priamar è dedicato il volume miscel­laneo pubblicato nel 1959 a cura della Società savonese di storia patria.3) Com­pletano la serie degli studi savonesi alcuni contributi eruditi utili anche per il secolo XVIII: 4) una raccolta di curiosità per la storia del costume di Varazzc nel secolo XVIIIs) e una storia dell'illustre famiglia savonese Sormano, viva ancora nel secolo XVIII in alcuni suoi rappresentanti.>
Molto minore interesse ha destato negli storici o eruditi locali la storia set­tecentesca della Spezia (per la quale attendono ancora di essere esplorati il ricco Archivio storico comunale e molti archivi privati): una breve nota di geografia storica del Giuliani,7) un contributo alla biografia di una popolana sarzanese morta in odore di santità nel 1719 *) e un'indagine del Ferro sulla geografia urbana della Spezia 9) esauriscono tutto quanto di storia spezzina sul Settecento
religiosità popolare all'esperimento democratico sì veda I. SCOVAZZI, La pitonessa di Celle* Ibidem, voi. XXIII (1941), pp. 39-54: sai malcontento diffuso tra le masse per l'anticle­ricalismo, cfr. un interessante diario della famiglia Frecchiero, conservato nell'Archivio parrocchiale di Stélla S. Martano e segnalato da G. Russo, Pio VII e Napoleone I nella cronaca di un contadino steUardo, Ibidem, voi. XXV (1943), pp. 127136.
y I, SCOVAZZI, L'area edilizia di Savona dalle origini al secolo XIX, in Atti della Deputazione di storia patria per la Liguria Sezione di Savona, voi. XXHI (1941), pp. 311.
2) G. FERRO, Alcune osservazioni sugli interramenti del porto di Savona in manoscritti del secolo XVIII e dei primi anni del 1800, in Atti della Società savonese di storia patria, voi. XXVHI (1956), pp. 43-56.
3) I SCOVAZZI-G. B. BESIO, Le distruzioni genovesi e la costruzione della fortezza; M. M. MARTINENGO, Il Priamar nei documenti genovesi; G. FERRO, La fortezza di Savona nelle carte dell'Archivio di Stato di Genova, in II Priamar, numero unico degli Atti della Società savonese di storia patria, voi. XXX (1959).
4) V. POGGI, Cronotassi dei principali Magistrati che ressero e amministrarono il Co­mune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia, completato dalla serie dei Podestà fino al 1606, dei Governatori fino al 1797, dei Capi della Municipalità fino al 1804, dei sindaci e dei prefetti fino al 1914..., in Atti della Deputazione di storia patria per la Li' guria - Sezione di Savona, voi. XXII (1940), pp. 3-155; F. NOBERASCO, Vanno eccle­siastico in Savona. Noterelle storiche. Ibidem, XXII (1940), pp. 157224.
5) M. GARREA, Noticine varazzesi, in Atti della Deputazione di storia patria per la Liguria-Sezione di Savona, voi. XXVI (1944), pp. 165-173.
<) F. NOBERASCO, / Sormano di Savona, in Atti della Deputazione di storia patria per la Liguria - Sezione di Savona, voi. XXI (1939), pp. 277-290.
*) M. GIULIANI, Le vie e i termini del Gottero e delle Cento Croci nel secolo XVIII, in Giornale storico della Lunigiana, n. e., a. II (1951), nn. 3-4, pp. 27-30.
8) C. BONFIGU, Il ritrovamento delle memorie su Caterina Brondi del Vescovo Ambrosio Spinola, in Giornale storico della Lunigiana, n. a., a. XI (1960).
9) G. FERRO, La Spezia. Appunti di geografia urbana, in annali di ricerche e studi di geografia, a. XV (1958), pp. 103-13.4.