Rassegna storica del Risorgimento

WINKLER LUIGI ; 1860 ; UNGHERIA ; DUNYOV ISTV?N ; MILLE (SPEDIZ
anno <1963>   pagina <77>
immagine non disponibile

Carteggio di due garibaldini ungheresi 71
m.
Stefano Tùrr a Luigi Winkier 41
Comando dell'Esercito Copia. Nazionale
Villafrata, 24 giugno 1860. Caro Amico,
come vedi ho lasciato Palermo con una delle mie Brigate, ma per mia di­sgrazia comincio di nuovo a buttar sangue con forte tosse, e in modo così forte come non mai in passato è vero che ho lavorato come un bue. In seguito alla malattia sono stato costretto a [ trattenermi qui...] ma spero domani, se non altro in carrozza, di poter [partire] con la colonna. Tu come stai? Qui la nostra situazione era tremenda, ma io porterò il peso finché potrò; mi sembra però che sarò costretto, secondo il consiglio dei medici, a recarmi ai bagni per un mese. Puoi immaginare che lavoro significhi la costituzione di una Divisione senza elementi militari ma finalmente sono arrivato al punto che tutti gli organi di servizio sono organizzati e il servizio funziona abbastanza discretamente.
Salutami tutti i conoscenti. Se stessi bene ti inviterei a venire qui, ma può darsi che per motivi di salute anch'io sia costretto ad allontanarmi per breve tempo nel quel caso ti dirò di più a voce se invece migliorassi, ti scriverò.
Ti abbraccia il tuo fedele amico Pista.
IV. Luigi Winkier a Stefano Dunyov a Palermo
Caro Amico, Faro Superiore, 4 agosto 1860.
ho molto lavorato in questi giorni e anche la mia salute è un po' rovinata: la tosse mi tormenta ogni giorno di prò e il raffreddore mi ha attaccato anche la gola. Sono stato costretto a ricorrere alle medicine, ma sarebbe meglio un po' di riposo; ma la mia posizione attuale non mi consente di realizzarlo.
Siamo in un accantonamento a 6 miglia da Messina; i nostri soldati non sono molto bene provvisti perchè oggi l'intendenza non è ancora rifornita di tutto e ogni giorno deve andare a raccogliere il necessario. Garibaldi è a Messina. Ieri l'altro gli ufficiali dipendenti da Medici hanno reclamato la somma dell' en­trata in campagna : in quel momento non c'era denaro nella cassa, e c'erano alcuni ufficiali che dicevano anche di non poter vivere con due franchi: allora Garibaldi si è arrabbiato ed ha dichiarato che chi non si contenta di quanto
') A.C.S.-Bj., Fondo Dunyov, I. fi. - Dall'originale ungherese. 2> A.C.S.-Bp., Fondo Dunyov, 1. 12. - Dall'originale ungherese.