Rassegna storica del Risorgimento
VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA ; M?HRING KARL ; GUERRA 1866
anno
<
1963
>
pagina
<
92
>
92 Angelo Tamborra
Cessione del Veneto, Ricordi di un commissario regio militare, Milano, 1890), mentre fra l'uno e l'altro il commissario francese gen. Lebceuf si collocava (o cercava di collocarsi) come intermediario.
I due plenipotenziari, l'italiano (che si era presa piena libertà di iniziativa dati i pareri discordi dei maggiori uomini politici responsabili) e l'austriaco, simpatizzarono subito: mi parve, ricorderà il Revcl, che sin dal primo incontro vi fosse corrente di simpatia tra noi due, e fu cosi, poiché, malgrado la spinosità delle materie che dovemmo trattare, non vi fu mai la menoma concitazione nei nostri colloqui .1) Essi finirono, di fatto, col tagliare fuori dalle trattative il commissario francese Lebceuf (che aveva urtato il Mdhring con i suoi modi protettori e le sue frasi gonfie ), giungendo cosi a condurre a termine il trasferimento materiale del Veneto con un risultato altamente positivo: l'attività combinata dei due plenipotenziari (che erano arrivati a discutere tra loro l'uno nell'interesse dell'altro ) finiranno per trascendere il significato limitato di una commissione paritetica essenzialmente tecnica. Essi contribuiranno a creare un clima politico nuovo, come aveva già notato il Wandruszka, di aperta e leale riconciliazione fra Italia ed Austria. In questo clima, o quanto meno nella sua fase iniziale, si collocano i colloqui di Venezia fra il Re e il gen. Mòhring: da un lato un sovrano quanto mai desideroso di avvicinarsi all'Austria, di rientrare nella legalità di un concerto con i sovrani europei, dopo che dal '48 in poi la Monarchia dei Savoia non aveva esitato a fare propri gli ideali della rivoluzione nazionale, in Italia e anche in Europa; dall'altro, un militare apertamente simpatizzante con gli Italiani come il vivace e ambizioso MOhring, che fino a quel momento si era lagnato del soffocamento delle sue capacità politiche, pronto a cogliere con gioia l'occasione per una attività di politica estera in vista di ima pronta riconciliazione dirotta fra l'Austria e l'Italia ... . 2)
I colloqui di Venezia con Vittorio Emanuele II sono stati riferiti a Vienna dal Mòhring il 22 dicembre 1866, secondo il testo seguente:3)
1) II contenuto pia importante della mia conversazione con Vittorio Emanuele di cui è cenno nei testo, è press'a poco il seguente: Les nouveUes de Ci aldini du 22 Juin me firent croire que vous alliez Vattaquer sur le PS ou VAdige. Moi, n'avais recu attenne nouvelle sur la marche rapide de votre armée au 23, qui passa de la rive gauche à la droite de VAdige. J'espérais donc vous prendre sur votre jlanc droit, ou vous rencontrer dans la plaine, tout en croyant qCun seul corps d'arméé me aujffirait pour me couvrir cantre les sortì-es de Peschiera et pour me rendre maitre des hauteurs sur la gauche du Mincio.
') 6. TUA or* DI RBVEL, op. ah., p. 41. 2) A. WAironuSZKA, art. cu., p. 178.
*> H. H.-.H. Stonta Archiv, Vintimi, Poi. Areli. Fa. XXXX-112. Abbiamo tradotto in italiano le frasi In tedesco.