Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
139
>
Libri e periodici 13.9
CALABRIA.
68. - GAETANO CINGARI, La Calabria nella rivoluzione del 1860, in Arclt. Napoli, a. XL
(1961), pp. 235-307. V. n. 14, 275, 299, 350.
CAMPOBASSO - V. n. 24.
CANEVAZZI (GIOVANNI).
69. - ALFONSO MORSELLI, Giovanni Canevazsi storico del Risorgimento, in At. Modena,
. 9, voi. V (1953), pp. 19-37.
CANTONI (GAETANO) .-* V. n. 543.
CAPUZZJ (GIUSEPPE).
70. Da Marsala a Borgetto. Pagine di diario del garibaldino bresciano Giuseppe Capuzzi,
in Trapani, a. VII (1962), n. 1, pp. 14-28.
CARABINIERI.
71. Avvenimenti del 1862. Il brigantaggio centro-meridionale, in B. Carabinieri, a. XXX
(1962), n, m, pp. 1-2.
72. I Carabinieri nel nuovo Stalo unitario. Da Corpo ad Arma nell'ordinamento
24 gennaio 1861. Origini delle Legioni, in B. Carabinieri, a, XXX (1961), n. 41, pp. 2-5.
CARAFA (ETTORE) - V. n. 440.
CARDUCCI (GIOSUÈ).
73. - TORQUATO BARBIERI, Postille alle Lettere di G. Carducci, in G. sior. leu., a.
LXXIX (1962), n. 1, pp. 84-119.
74. UBALDO MORANDI, Per l'ammissione di Giosuè Carducci alla Scuola normale di
Pisa, in B. Siena, a. LVI (1949), pp. 144-148.
75. - CORRADO TESTA, Critica carducciana e positivismo, in Cono., a. XXX (1962), n. 2,
pp. 168-174.
CARLI (GIAN RINALDO) - V. n. 293.
CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA - V. n. 398.
CASTIGLIONE (VIRGINIA OLDOINI VERASIS DI).
76. GIUSEPPE CERTILLIIRELLT, La contessa di Castiglione, in Nuova Antol., a. 97 (1962),
n. 1937, pp. 61-64.
CATTANEO (CARLO).
77. - LUIGI AMBROSOW, Un progetto di Carlo Cattaneo per i bagni di Stabio, in Arch.
Ticino, 1961, n. 6, pp. 277-285.
78. - PIER CARLO MASINX, La scuola del Cattaneo, a) Il pensiero politico di Gabriele Rosa;
b) Arcangelo Ghisleri e il<t ritorno del Cattaneo, in R. socialismo, a. U (1959), n. 7-8, pp. 501-536.
79. - SERGIO ROMAGNOLI, Carlo Cattaneo tra illuminismo e positivismo, in R. socialismo,
a. I (1958), n, 3, pp. 229-244.
80. SEBASTIANO TIMPANARO, Carlo Cattaneo e Graziatilo Ascoli, in R. sior. ital., voi.
LXXTV (1962), n. 4, pp. 757-802. V. n, 54.
CATTOLICI.
81. - MONALDO BRESCIANI, / cattolici* il WÈM0Wmkt in Dialoghi, a. X (1962), n, 2-3,
pp. 308-310.
82. GABRIELE DE ROSA, I conservatori nazionali e il non expedit. in Crìi, stor., a. I
(1962), ii. 3, pp. 295-309.
83. -- GABRIELE DE ROK // convegno di Caltanissetta del 5 novembre 1902, In R. poi.
stor., a. IX (1962), n. 97, pp. 6-8.