Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
140
>
140 Libri e periodici
84. - FRANCESCO MAHCIOTTA BROGLIO, Estremisti e moderati nelle lotte dottrinali e politiche
del Seicento e del Settecento, in lì. Chiesa, a. XVI (1962), n. 2, pp. 275-310.
85. - GIORGIO MORI, I cattolici e il problema della mezzadria, in Si. stor., tu IH (1962),
n. 3, pp. 543-558.
86. - DINO SECCO SUARDO, Intenzioni e realtà delVintransigentismo, in 17. poi. stor.
a. Vili (1962), n. 87, pp. 1-19 (continuazione). V. n. 36, 56, 303, 343.
CAVOUR (CAMILLO DI).
87. PAUL GUICHONNET, U agenda di Cavour al Congresso di Parigi, in Cono., a.
XXIX (1961), n. 6, pp. 717-721.
88. - E. M., Camillo Cavour uomo d'affari, in R. poi stor., a. Vili (1962), n. 94, pp. 1-4.
89. - MASSIMO L. SAI,VADORI, Scritti di economia di Camillo Cavour, in St. stor., a. IH
(1962), n. 4, pp. 837-855.
90. ETTORE PASSERIN D'ENTREVES, L'ascesa di Cavour nel Parlamento Subalpino
(1850-51), in Aevum, a. XXXV (1962), n. 1-2, pp. 160-170. V. n. 462, 490.
CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO.
91. RAFFAELE FASANARI, Considerazioni sul Centenario*, in N. Hist., a. XIII (1961),
n. 3, pp. 85-86.
92. - CARMINE LOP9, Italia '61 , in Idea, a. XVIII (1962), n. 1, pp. 8-16.
93. GIUSEPPE MARCHETTI LONGHI, Impressioni centenarie, in Conciliatore, a. XI (1962),
n. 1, pp. 10-11.
94. A. WANDRUSZKA, BUanz des "Risorgimento Jubilàums. Kongresse, Tagungen und
Publikationen aus Anlass des Centenario dell'Unità d'Italia 1959-1961, in SUt. Zeit., voi. 194 (1962), n. 2, pp. 347-356.
CEVA DI NUCETTO (AUGUSTO).
95. RENZO AMEDEO, Il marchese Augusto Cova dì Nucetto comandante della pirofregata
Carlo Alberto alla guerra di Crimea, in B. Cuneo, a. 1961, n. 46, pp. 344-346.
CHABOD (FEDERICO).
96. ROBERTO CESSI, Commemorazióne del socio Federico Chabod, in Al. Lincèi, voi.
XVII (1962), n. 1-2, pp. 44-56. 97.; LUIGI FIRPO, Supplemento alla bibliografia degli scrìtti di F. Outbod, in R. stor. ital., voi. LXXIV (1962), n. 2, pp. 356-360.
98. - SALVATORE ONOFRIO, La lezione di Chabod, in R. poi. star., a. Vili (1962), n. 87,
pp> 21-25.
CHELLI (GIOVANNI) - V. n. 244.
CHIESA - V. n. 49,102, 107-109, 110, IH, 193, 356, 552.
CALDINI (ENRICO) - V. n. 114.
CIANI (GIACOMO) - V. n. 471.
CIVILTÀ CATTOLICA - V. n. 540.
CTVININ1 (GIUSEPPE).
99. PIETRO PAGLINI, Dall'impresa dei Mille olfatto d'arme di Aspromonte ed ai problemi
finanziari e politici del primo perìodo postuniturio dello Stato italiano in alcune lettere inedita conservate presso Za Biblioteca Forteguerri di Pistoia, in B. Pistoia, voi. III, n. B. (1961), n. 2, pp. 275-308 (carteggio li Giuseppe Ci vi nini; lettere di Bettino Ricasoll e Francesco De Sonetto).
CLASSI SOCIALI.
100. - MASSIMO LEGNAMI, Economia e classi lavoratrici in Italia nel '700, in R. socialismo,
a. II (1959), n. 6, pp. 369-377.