Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <143>
immagine non disponibile

Libri e periodici 143
131. - ROBERTO CESSI, // Veneto e il partita della Destra, m li. Toscana, a. VII (1961),
n. 2, pp. 237-248.
132. - ARTURO CABLO JEMOLO. La Destra storica, in R. Toscana* a. VII (1961), n. 2-4,
pp. 81-94.
133. FERNANDO MANZOTTI, La Destra storica in Emilia nel primo quinquennio unitario,
in R. Toscana, a. VII (1961), n. 2, pp. 167-215.
134. - LEOPOLDO MARCHETTI, La Destra lombarda, in R. Toscana, a. VII (1961), n. 2,
pp. 129-166.
135. - ERNESTO SESTAN, La Destra toscana, in R. Toscana, a. VII (1961), n. 2, pp. 217-236.
136. FRANCESCO TRANIELLO, La Destra parlamentare piemontese dalla morte di Cavour
al trasferimento della capitale, in R. Toscana, a. Vii (1961), n. 2, pp. 97128.
DE VITI DE MARCO (ANTONIO).
137. - UMBERTO ZANOTTI BIANCO, Antonio De Viti De Marco, in Nuova Antol., a, 97
(1962), n. 1935, pp. 337-354.
DIAZ (ARMANDO).
138. - FEDERIGO SAMMARTOTO, Umanità del duca della Vittoria, in R. mil., a. XV111
(1962), n. 1, pp. 63-69 (lettere di Diaz).
DIPLOMAZIA - V. n. 21, 37, 38, 203, 206, 262, 263, 401, 425, 441, 442, 4S0, 458, 550, 553, 554, 555, 561, 563, 57l> 583.
DTJ CAMP (MAXIME) - V. n, 348.
DUE SICTLLE (REGNO).
139. - EDOARDO GENNARINI, L'Archivio Borbone, in Palaestra, a. I (1962),n. 3, pp. 201-214.
140. - EGIDIO PAPA S. I., Regno di Napoli e Borboni, in Civ. Col., a. 113 (1962), n. 2678,
pp. 159-164. V. n. 20, 23, 24, 31, 39, 44-47, 68, 340, 341, 366,388-392,439-440,443,456, 478-79, 489, 503-507, 509.
DUMAS (ALEXANDRE).
141. - FERDINAND BOYER, Alexandre Dumas à Naples uvee Garibaldi en 1860, in R. et.
h., t. VII (1960), n. 4, pp. 307-323. Win. 348.
DURANDO (GIACOMO).
142. NARCISO NADA, Giacomo Durando, in li. Subalpino, a. LX (1962), n. 1-2, pp. 147-
160.
EBOLI.
143. PASQUALE VILLANI, Vicende della proprietà fondiaria in un Comune laiifondistieo
del Mezzogiorno, in Ann. Isl. Mod., voi. XII (1960), pp. 17-96.
ECONOMIA.
144. - ALBERTO MARINELLI, Gli apporti economici d'oltre Alpe agli albori del Risorgimento,
in Idea, a. XVIII (1962), n. 7, pp. 443-446.
145. DARIO TOSI, Sulle forme iniziali di sviluppo economico e i loro effetti nel lungo pe­
riodo: l'agricoltura italiana e l'accumulazione capitalistica, in A. Feltrinelli, a. IV (1961), pp. 199-223.
146. ' FRANCO VENTURI, Economisti e riformatori spagnoli e italiani del '700, in R. star.
itaL, voi. LXXIV (1962), n. 3, pp. 531-S60. V. n. 89,100, 160-162, 226, 227, 292, 293, 362, 368, 404, 407, 475, 478, 486, 530-533,559, 590.
EMIGRAZIONE.
147. -i FRANCÒ CATAPANO, Ipellegrini della miseria, in St, ili., a.VT (1962), n. 3,pp. 363-375.
148. * FERNANDO MANZOTTI, La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita fino alla prima
guerra mondiale, in Nuova R. stor., o. XLVI (1962), n. 2, pp. 225-281. Vi n. 8, Jft, 254, 359, 558, 585, 586.