Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
145
>
Libri e periodici 145
FIRENZE.
163. - SERCIO CAMERARI, Indigeni e Buzzurri in Firenze capitale, in Nuova Antol.,
a. 97 (1962), n. 1937, pp. 25-36.
164. - PIETRO PAOLINI, Gli avvenimenti in Firenze del 12 aprile 1849 nei ricordi inediti
di un pistoiese, in B. Pistoia, n. a., a. HI (1961), n. 2, pp. 383-387 (Didaco Sfaccio). V. n. 393, 565.
FIUME.
165. - ENRICO BUHICH, Momenti della polemica per Fiume prima della guerra 1915-18,
in Fittme, a. IX (1961), n. 1-2, pp. 1-57.
166. - SERGIO CELLA, Giornalismo e stampa periodica a Fiume (1813-1947), in Fiume,
a. V (1957), n. 1-2, pp. 26-62.
167. - SERGIO CELLA, Il primo giornale fiumano (1813-1814), iti Fiume, a. IV (1956),
n. 3-4, pp. 197-200 (Notizie del giorno ).
168. - A. D., Fiume e la libertà di stampa, in Fiume, a. EX (1961), n. 2, pp. 150-151.
169. - ATTILIO DEPOLI, Altri elenchi di Fiumani antiaustriaci, in Fiume, a. V (1957),
n. 1-2, pp. 95-96.
170. ATTILIO DEPOLI, L'autodecisione riconosciuta a Fiume da Luigi Kossuth, in Fiume,
a. I (1952), n. 2, pp. 146-148.
171. - ATTILIO DEPOLI, Il distacco di Fiume dalla Croazia (1862-1869), in Fiume, a. VEH
(1960), n. 3-4, pp. 97-128, 176-182; a. IX (1961), n. 1-2, pp. 57-92.
172. - ATTILIO DEPOLI, Fiumani contro VAustria nel 1848-49, in Fiume, a. IV (1956),
n. 1-2, pp. 1-50.
173. - ATTILIO DEPOLI, Fiume nel 1848 e negli anni seguenti, in Fiume, a. I (1952), n. 3-4,
pp. 171-188; a. II (1954), n. 1-2, pp. 36-78; n. 3, pp. 105-132; n. 4, pp. 201-231.
174. ATTILIO DEPOLI, Fiume nel terzo decennio delV80Q, in Fiume, a. II (1954), n. 4,
pp. 232-234.
175. - ATTILIO DEPOLI, Oltreponte..., in Fiume, a. V (1957), n. 1-2, pp. 79-94.
176. ATTILIO DEPOLI, Una statistica sorprendente, in .Fiume, a. V (1957), n. 3-4,
pp. 180-183 (riguarda un censimento del 1851).
177. ATTILIO DEPOLI, Vicende fiumane in versi di contemporanei, in Fiume, a. HI
(1955), n. 3-4, pp. 203-212.
178. ATTILIO DEPOLI, Volontari fiumani atta prima guerra d'indipendenza, in Fiume,
a. HI (1955), n. 1-2, pp 27-72.
179. FELICE DERBNZINI, La Società Filarmonica-Drammatica, in Fiume, a. I (1952),
n. 3-4, pp. 216-219.
180. ELMIRO FRANCHI, Avvenimenti fiumani di un quarto di secolo (18941919), in
Fiume, a. IV (1956), n. 1-2, pp. 85-109.
181. GIULIANO GAETA, Le origini del giornalismo fiumano, in Fiume, a. II (1954),
n. 1-2, pp. 9-35, n. 3, pp. 133-153, n. 4, pp. 183-200.
182. - CATERINA LETTOR, Un giornalista francese a Fiume nel 1880, in Fittine, a. HI
(1955), n. 3-4, pp. 176-202.
183. ANTONIO LUKSJCH-JAAONI, Le elezioni fiumane del Nessuno nelle fonti croate,
in Fiume, a. HI (1955), n. 1-2, pp. 91-92.
184. ANTONIO LWKSICH-JAMINJ, Una testimonianza croata detta lotta anticroata di Fiume
nel secolo scorso, in Fiume, a. VIII (1960), n. 1-2, pp. 83-86.
185. - TERESA MARIA MARCELLINO, La Questione di Fiume nelVopinioné pubblica
triestina (1918-1920), in Fiume, a. VI (1958), n, 1-2, pp. 61-73.
186. - EMILIO MABCOZZI, Una farmacia fiumana, in Fiume, a. II (1954), n. 1-2,
pp. 95-97.
187. - GIORGIO RADETTI, Profilo detta storia di Fiume, in Fiume, a. I (1952), n. 1,
pp. 21-30, iu 2, pp. 65-80.