Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
146
>
146
Libri e periodici
188. - GIOVANNI REGALATI, Il croato nelle scuole croate di Fiume nel 1848, in Fiume,
*. I (1961), ab pp. 149-150.
189. GUIDO SABA, Uno sbarco inglese a Fiume e la ritirata dei francesi nel 1813 aura'
verso alcuni documenti esistenti negli Archivi di Parigi, in Fiume, a. H (1954), n. 1-2, pp. 90-95.
190. - ENRICO SCHIAVONI, Un elenco di sospetti politici del 1862, in Fiume, a. IV (1956),
n. 1-2, pp. 109-116.
191. GIANFRANCO SPIAZZI, Qualche dato sulla scuola primaria a Fiume durante la domi'
nazione austriaca, in Fiume, a. V (1957), n. 3-4, pp. 174-179.
192. - LUIGI MARIA TORCOLETTI, Gli intellettuali di Fiume nel sec. XVIII, in Fiume,
a. I (1952), n. 3-4, pp. 213-216.
193. LUIGI MARIA TORCOLETTI, La predicazione italiana a Fiume nel passato, in Fiume,
a. I (1952), n. 1, pp. 37-46; n. 2, pp. 105-113.
194. - CESAR VLDAL, La vita pubblica a Fiume nel 1860-61, in Fiume, a. H (1954),
n. 1-2, pp. 1-8. V. n. 499.
FOGAZZARO (ANTONIO).
195. GINO CUCCHETTI, Il lealismo sabaudo di Antonio Fogazzaro in un documento inedito
del 1900, in La Martinetto, a. XVI (1962), n. 9, pp. 386-387.
196. OTTORINO MORRA, Antonio Fogazzaro e Roma, in St. Roma, a. X (1962), n. 1,
pp. 31-49. V. n, 30.
FORTEGUERRI (GIUSEPPE).
197. GIUSEPPE FORTEGUERRI, Figure deli"Ottocento: il gentiluomo e patriota pistoiese
Giuseppe Forteguerri, in B. Pistoia, n. s., voi. Ili (1961), pp. 372-375.
FOSCOLO (UGO).
198. GIOVANNI GAMBAHIN. Ancora del Foscolo e del Manzoni, in G. stor. leti., a. LXXIX
(1962), n. 1, pp. 71-83.
199. GIOVANNI GAMBARIN, Antifoscoliani maligni, in At. Veneto, a. CLII (1961), n. 2,
pp. 71-95 (Luigi Angeloni, Prospero Viani, Niccolò Tommaseo).
FOUCHÉ (JOSEPH).
200. JEAN TULARD, Un ministre de la police en exil. Fouché à Trieste, in R. Napolèon,
1962, n. 85, pp. 177-178.
FRANCESCO TV DUCA DI MODENA - V. n. 264.
FRANCIA.
201. FERDINAND BOYER, Armes et munitions vendues en 1860 par Napolèon III à
Victor-Emmanuel II, in R. hist. mod., t. IX (1962), pp. 211-218.
202. FERDINAND BOYER, La presse progaribaldinienne à Paris en 1860, in Ardi. Mes
sina, a. LX-LXI, s. 3 (1959-61), voi. XI-XTI, pp. 225-237.
203. GEORGES DETHAN, Italia anno primo, in Arch. stor. itul., a. LXTX (1961), n. 3,
pp. 387112 (dispacci RayncvalThouvenol).
204. Ami'; DUPUY, Voyageurs italìens la découverte de la Franco (17891848), in R.
hist. mod., a. IX (1962), n. 4, pp. 265-294.
205. PIERRE GUI R AL, Principes, vieissitudes et persistanee do la Droite libérale en Franco,
in R. Toscana, a. VII (1961), n. 2, pp. 279-294.
206. ANGELO MARTINI S. !., fi p. Angelo Secchi e un incidente diplomatico italofrancese
nel 1872, in Civ. eoi., a. :1Ì3 (1962), ni- 2692, pp. 336-347. ,'n, 1S1, 160, 182,189, 215, 348, 458, 553, 562, 563.
FULLER (MARGARET).
207. - JOHN BROWN, Margaret Futter, in Palaestra, I (1962), n. 3 pp. 178-187.
FUOCO (FRANCESCO) - V. n. 226, 227.