Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <147>
immagine non disponibile

Libri e periodici 147
GABRIELLI (SALVATORE).
208. - GIULIO PBUNÀL, Un diario inedito di un ufficiale del Battagliane Universitario
Toscano sulla campagna lombarda del 1848, estr. do B. Siena, a. LV (1948), pp. 80-118.
GALANTI (GIUSEPPE MARIA).
209. - SALVATORE ROTTA, Giuseppe Maria Galanti e Voltaire, in R. leu. iL, a. 66 (1962),
n. 1, pp. 100-120.
GALLARATE.
210. - MARIO TURLA, 1 disertori gàtlaratesi dai reggimenti austriaci nel 1849* in R. 60110
rate, a. XXI (1962), n. 3, pp. 170-179. .
GAR (TOMMASO) - V. n. 242.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
211. GIULIO ABOMOLO, La ferita di Garibaldi ad Aspromonte e il chirurgo napoletano
Ferdinando Palasciano, in Bist., a. XV (1962), n. 4-5, pp. 108-118.
212. GIANNINO RETTONE, Garibaldi a Locamo nel giugno 1862, con un'appendice docu­
mentaria sul carteggio di Garibaldi con le Associazioni svizzere del tempo, in Arch. Ticino, 1962, n. 9, pp. 455-472.
213. ANTHONY F. CAMPANELLA, Ammiratori di Garibaldi in Inghilterra, in Nuova Antol.,
a. 97 (1962), n. 1941, pp. 83-90.
214. GIUSEPPE D'ANNA, Giuseppe Garibaldi e la spedizione dei Mille in Sicilia Saggio
bibliografico (1860-1960), in Arch. Messina, a. LX-LXI (1959-1961), s. 3, voi. XI-XTI, pp. 307-405.
215. GIUSEPPE GARIBALDI, Lettere dalla campagna di Francia (1870-71), in Nuova
Antol, a. 97 (1962), n. 1936, pp. 439-444.
216. V. G., Ancora a proposito di Garibaldi a Locamo, in Arch, Ticino, a. Ili (1962),
n* 11, pp. 551552.
217. RICCARDO MARCHI, Galoppata con Garibaldi, in Nuova Antol a. 97 (1962), n. 1941,
pp. 211-220.
218. - RAFFAELLO MELANI, Un ringraziamento di Giuseppe Garibaldi, in B. Pistoia,
voi. TU (1961), n. 2, pp. 372-375 (per il dono di nn album, 19 marzo 1878).
219. GUALTIERO SANTINI, Origine e sviluppo detta Camicia rossa, in Arch. Sicilia,
serie IH, voi. XI (1960), pp. 9-78. V. n. 141, 202, 323, 379, 390, 405.
GARIBALDINI.
220. - GIUSEPPE CABINATI, Notizie sul manipolo dei Mille detta 7* Compagnia La Pa­
vese immolatasi a Calatafimi, in Martinella, a. XV1 (1962), n. 1-2, pp. 18-22, n. 3-4, pp. 101-104. V. n. 11, 70, 348-351, 515, 587.
GERMANIA.
221. L. CARSTEN, L'échcc des libéraux attemands de 1860 a 1866, in R. Toscana, a. VII
(1961), n. 2, pp. 295-309. 232. =e FRITZ KLEIN, Gli storici tedeschi di fronte atta prima guerra mondiale, in St. star,,
a. III (1962), n. 4, pp. 731-756. 223. FRANCO VALSECCHI, Italia e Germania da Bismarck a Hitler, in Veltro, a. VI (1962),
n. 2, pp. 349-376. V. n. 441-442, 521.
GHISLERI (ARCANGELO) - V. n. 78, 274.
GIACOSA (GIUSEPPE) - V. n. 488.