Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <155>
immagine non disponibile

Libri a periodici 155
MENOTTI (CIRO) - V. n. 542.
MESSINA.
339. LUIGI TOMEUCCI, II contributo di Messina al Risorgimento e all'Unità d'Italia, in
Arch, Messina, a. LX-LXI, 8. 3 (1959-1961), voL XI-XEL pp. 1-59.
MEZZOGIORNO.
340. -- RAFFAELE COLAMETIU, Storia del Mezzogiorno, in // Ponte, a. XVIII (1962),
n. 10, pp. 1328-1339.
341. - AURELIO LEPRE, Ancora su Mezzogiorno e contadini, in Società, a. XVII (1961),
n. 6, pp. 945-956. V. n. 130, 143, 256, 258, 445.
MILANO.
342. G. ALEATI, Le retribuzioni dei lavoratori editi in- Milano, Pavia e nei rispettivi
territori dal 1819 al 1890, in Arch. economico, voi. XI (1961), asc. 1, p. 16.
343. LUIGI AMBROSOU, Profilo del movimento cattolico milanese nell'Ottocento, in R.
socialismo, a. Ili (,1960), n. 11, pp. 677-724.
344. EMILIO SION LEGNANI, Una leggenda quarantottesca: la spedizione navale sul Na­
viglio nelle cinque giornate di Milano, in Ris., a. XTV (1962), n. 3, pp. 183-192.
MILAZZO.
345. Nico BUSSOLA.RO, Milazzo, 20 luglio 1860 (alla luce dei documenti dell'archivio
Guastalla), in Arch. Messina, a. LX-LXI (1959-1961), s. 3, voi. XI-XII, pp. 259-288.
346. - GAETANO FALZONE, Chiaroscuri della battaglia di Milazzo, in Arch. Messina, a.
LX-LXI (1959-1961), s. 3, voi. XI-XII, pp. 289-299.
347. COSTANTINO MIRAGLIA, Battaglia di Milazzo. Due comunicati a stampa anonimi,
in Arch. Sicilia, serie IH, voi. XI (I960), pp. 89-96.
MILLE (SPEDIZIONE).
348. GIOVANNI BONACCOBSO, La spedizione dei Mille veduta da due scrittori francesi,
in Ardi. Messina, a. LX-LXI (1959-1961), s. 3, voi. XI-XII, pp. 301-305.
349. EUGENIO DI CARLO, L'impresa dei Mille, in Arch. Messina, a. LX-LXI
(1959-1961), s. 3, voi. XI-XII, pp. 179-189.
350. ANTONIO GUARASCI, La spedizione dei Mille in Calabria. Aspetti e problemi di
storia cosentina, in CaU nob., a. XIV (1961), n. 4142, pp. 1-40.
351. STEFANO MARKUS, Garibaldini ungheresi a Messina, in Arch. Messina, a. LX-
LXI (1959-1961), s. 3, voi. XI-XII, pp. 239-258. V. n. 11, 70, 99, 202, 214, 220, 345-347, 353, 462, 535, 587.
MINOCCHI (SALVATORE).
352. - ' ATTILIO ACNOLETTO, Le Memorie inedite di Salvatore Minaccia: contributo alla
storia del modernismo italiano, in B. Valdesi, a. LXXXII (1962), n. Ili, pp. 55-66..
MINTJTILLI (FILIPPO).
353. RAFFAELE GRILLO, Filippo Minutila, comandante del Genio nell'impresa dei Mille,
in B. Genio, a. XXVII (1961), n. 4, pp. 659-671.
MIOLLIS (SEXTHIS-ALEXANDRE-FRANCOIS).
354. - CARLO CORUIÉ, II generale Miollis e l'Italia, in li. st. napoleon., a. I ( 1962), n. 1-2,
pp. 12-16.
MODENA.
355. - BENVENUTO DONATI, Il Palazzo Nazionale di Modena, in Ai. Modena, s, 111.
VoL I (1948), pp. 142-156.