Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <159>
immagine non disponibile

Libri e periodici 159
PALERMO - V. n. 43.
PALLAVICINI DI CEVA (PAOLINA) - V. n. 494.
PALMIERI (GIUSEPPE) - V. n. 293.
PANTALEO (GIOVANNI).
406. - GIUSEPPE RUSSO, Jl discorso di fra* Giovanni Pantaleo a Napoli il 13 settembre
1860, in Nuova R. stor., a. XLVI (1962), n. 2, pp. 336-343.
PARADISI (AGOSTINO).
407. - FRANCO VENTURI, Riù-atto di Agostino Paradisi, in R. star, ital, voi. LXXTV
(1962), n. 4, pp. 717-738.
PARETO (Vn,FREDO).
408. GIOVANNI BUSINO, Ricerche di Vilfredo Pareto in materia di assicurazioni, con
il testo inedito d'una consulenza del 1895, in Ec. star., a. IX (1962), n. 4, pp. 444-462.
409. - TOMMASO GIACALONEMONACO, Vilfredo Pareto nobile genovese, in R. poi. star.,
a. Vni (1962), n. 87, pp. 19-21. V. n. 525.
PARIGI (CONGRESSO DI) - V. n. 87.
PARINI (GIUSEPPE).
410. FRANCO FIDO, Dalle lumièrcs ai lumi: note sul caso Parini, in R. et. it., t, VTI (I960), n. 4, pp. 324-349.
PARLAMENTO - V. n. 90, 136, 574.
PARMA.
GIUSEPPE BERTI, L'insegnamento universitario parmense nel periodo franco-borbo­nico e Villuminismo scientifico-politico nei Ducati, in. Arch. Parma, a. XI (1960), pp. 109-150.
JACOPO BOCCHIALINI, I nostri democratici deWultimo Ottocento, in A. Parma, a. XLVI (1962), n, 1-2, pp. 75-81 (Gian Lorenzo Basetti, Luigi Musini, Corne­lio Guerci).
FRANCESCO BORRI, La Banca degli Stati Parmensi, in A. Parma, a. XLV (1961), n. 4, pp. 177-182.
FERDINAND BOVER, La sorte delle opere d'arte delle Congregazioni soppresse a Parma (1810-1814), in Arch. Parma, a. XII (1960), pp. 151-160.
GUGLIELMO CAPACCHI, Gli Ungheresi nel Parmense durante i moti del 1848, in A. Parma, a. XLVI (1962), n. 1-2, pp. 47-74.
STEFANO MERLI, Fonti per lo studio del primo movimento operaio parmense. In­ventario e descrizione delf Archivio di Gabinetto della Prefettura di Parma (1860-1890), in R. socialismo, a. Ili (1960), n. 10, pp. 479-498.
EMILIO NABALLI ROCCA, Montesquieu a Parma, in A. Parma, a. XLVI (1962), n. 1-2, pp. 20-25.
ITALO PAOLETTI, Studi e ricerche sulla medicina nel ducato di Parma all'epoca di Maria Luigia (1814-1847), in A. Parma, a. XLVI (1962), n. 1-2, pp. 26-46. V. n. 357.
PARTANNA.
ANTONIO VARVARO BRUNO, Partanna nel Risorgimento italiano, in Arch. Sicilia, serie III, voi. XI (1960), pp. 211-244.
PARTESOTTI (ATTILIO).
CARLO ARRIGO.", Un delatore, tra i tanti: Partesotti, in P. maz., a. XVII (1962), n. 7, pp. 3-4.