Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
164
>
Libri e periodici
RUSSIA - . 253, 254, 571.
SALANO RA (ANTONIO) *j V. n. 250.
SALERNO.
MICHELE CIOFFL Aspetti dell'economìa comunale dell'Ottocento in alcuni centri della
provincia di Salerno, in Picentino, a. VI (1962), n. 2, pp. 20-35. MICHELE CIOFFI. Echi dei problemi agricoli della provìncia di Salerno fra il Decennio
e il Sessanta attraverso gli Alti del Consiglio Provinciale, in Picentino, a. VI
(1962). n. 3-4, pp. 9-23. V. n. 39, 439.
SALÒ.
UGO VAGLIA, Spigolature di storia bresciana. Il titolo di città al Borgo di Salò, in Comm. Brescia, anno acc. CLLX (1960), pp. 379-382.
SALVAGNOLI (VINCENZO).
MARIO BINI, // Salvagnoli e il Thiers in un carteggio del 1852, in B. Empoli, a. V
(1961), n. 3, pp. 199-210. RAFFAELE CIAMPINI, Vincenzo Salvagnoli cent'anni dopo la morte, in Nuova li.
stor., a. XLV (1961), n. 3, pp. 514-530. RAFFAELE CIAMPINI, Vincenzo Salvagnoli cent'anni dopo la morte, in B. Empoli,
a. V (1961), n. 3, pp. 177-190. CORRADO MASI, Vincenzo Salvagnoli e Napoleone, in B. Empoli, a. V (1961). n. 3,
pp. 191-198. MARCO TABARRINI, Vincenzo Salvagnoli, in B. Empoli, a. V (1961), n. 3, pp. 163
176-GIUSEPPE TEMPERACI. Stalo economico della Toscana nel 1842. Discorso inedito
di Vincenzo Salvagnoli, in B. Empoli, a. V (1961), n. 3, pp. 211-237.
SALVATI (DOMENICO).
FRANCO MANCINIBRUNO MAIER, Domenico Salvati, abate viaggiatore e avventuriero del secolo XVIII, in B. Umbria, voi. LVII (I960), pp. 11-36.
SALVEMINI (GAETANO).
MASSIMO L. SALVADOR!, Salvemini sulla storia d'Italia, in Veltro, a. VI (1962), n. 3, pp. 539-554.
SANNIO.
ALFREDO ZAZO, // Sannio e VIrpiniu netta rivoluzione uni tarlai in Ardi. Napoli, a. XL (1961), pp. 161-183.
SANTA ROSA (PIETRO) V. n. 126,
SANTA ROSA (TEODORO).
ANTONINO OLMI, // conte Teodoro di Santa Rosa collaboratore e confidente di Camillo Cavour, in li. Cuneo, a. 1961, n. 46, pp. 201-277.
SANTUCCI (CARLO) - V. n. 82.
SAPONARA (FELICE).
CABLO NARDI, Felice Saponara, in Hist., a. XV (1962), n. I, pp. 20-26; n. 2-3, pp. 68-76; n. 4-5, pp. 139-146 (continuazione).
SARDEGNA (RÉGNO DI).
GIULIO GUDEMZO, LO sviluppo delle ferrovie sabaudo {autunno 1848primavera 1859), in B. Pavia, a, LXI (1961), u. 2,pp. 3-60. V, n, 263, S61.
SAVOIA BONAPARTf (CLOTILDE DI).
RENZO AMEDEO, Negli archivi domenicani di Roma l'originale del Diario detta principessa Clotilde, in li. CitneoA. 1961, n. 46, pp. 329-332.