Rassegna storica del Risorgimento
AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno
<
1963
>
pagina
<
165
>
Libri e periodici 165
494. RENZO AMEDEO, Una lettera inedita della principessa Clotilde alla sua governatrice
marchesa Paolina Pallavicini di Cam, in B. Cuneo, a. 1.961, a. 46, pp. 333-339.
SCALVTNI (GIOVITA).
495. - RAFFAELE ZANASI, Giovila Scalvini e il romanticismo italiano, in G. stor. leti.,
a. LXXIX (1962), n. 1-2, pp. 1-48. V. n, 471.
SCIALOJA (VITTORIO).
496. - ENRICO MOLE, Un grande maestro: Vittorio Scialoja, in Nuova Antol., a 97 (1962),
fase. 1942, pp. 221-226.
SCROFANI (SAVERIO).
497. - ROBERTO ZAPPERI, Sei lettere di Saverio Scrcfani sugli avvenimenti italiani del
1798-99', in Arch. Roma, a. LXXXII (1959), n. 1-4, pp. 79-92.
SCUOLA.
498. - UMBERTO CIRRI, Scuoia e insegnamento religioso nell'Italia post-unitaria, in Ponte,
a. XVTII (1962), n. 4, pp. 502-519.
499. - SILVINO GIGANTE, Ricordi di vita scolastica, in Fiume, a. HI (1955), u. 12,
pp. 1-26; n. 3-4, pp. 110-135; a. IV (1956), n. 1-2, pp. 51-84; n. 3-4, pp. 155-192; a. V (1957), n. 1-2, pp. 63-78; n. 3-4, pp. 146-173. V. n. 188, 191, 309, 427, 430, 543.
SECCHI (ANGELO).
500. LEONE TONDELLI, Un momento penoso nella vita di Padre Angelo Secchi, in At.
Modena, s. 8, voi. II (1949), pp. 159-162. V. n. 206.
SELLA (QUINTINO).
501. - A. ASPESI, Quintino Sella e Costantino Perazzi, in B. Novara, a. LITI (1962), n. 1,
pp. 46-53.
SETTECENTO - V. n. 84, 100, 102, 146, 209, 224, 256-258, 293, 295, 391, 404, 407, 410, 411, 444, 527, 584, 590,
SETTEMBRINI (LUIGI)- V. n. 593.
SFORZA (GIOVANNI).
502. - Ricordo di Giovanni Sforza, in Arch. Parma, voi. XII (1960), pp. 191-209.
SICILIA.
503. VINCENZO CARDII.LO, La Sicilia dalla restaurazione borbonica allo scoppio della
rivoluzione 1849-1860, in Arch. Messina, a. LX-LXI (1959-1961), n. s., voi. XI-XII, pp. 87-113.
504. ARNALDO CICCHTTTI-SURIANI, LO scisma di Grotte e l'origine del locale di cullo
valdese, in B. Valdesi, a. LXXXII (1962), n. Ili, pp. 67-78.
505. - ANGELA DANEU LATTANZI, Le. biblioteche della Sicilia occidentale e il centenario
dell'unita nazionale, in AnM. Sicilia, serie III, voi. XI (I960), pp. 311-347.
506. - GAETANO FALZONE, La Sicilia nella crisi del Regno delle Due Sicilie, in Arch,
Sicilia, serie ILI, voi. XI (1960), pp. 79-87.
507. - S. MASSIMO GANCI, // plebiscito del 21 ottobre 1860, in Arch. Sicilia, serie HI,
voi. XI (1960), pp. 285-309.
508. - GIULIANO PIIOCACCI, Movimenti sociali e partiti politici in Sicilia dal 1900 al 1904,
in Ann. Isl. mod., voi. XI (1959), pp. 109-216.
509. -- LUIGI TOMEUCCL, La Sicilia alla vigilia del 1860, in Arch. Messina, a. LX-LXI,
(1959-1961), n. .vói. XI-XII, pp. 115-178. V. n. 48, 83, 214, 339, 345-347,348-30,351,370,399,419,518,539,558,564.