Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <173>
immagine non disponibile

Libri 6 periodici 173
li. 1. MARROU, La conoscenza nutrica, con prefazione di Ciuzio Violante (Collezione di testi e studi. Filosofia e metodologia, 4); Bologna, Il Mulino. 1962, in 16, pp. XXXII -313. L. 3.000.
WALTER MATURI, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia, con prefazione di Emesto Sestan e aggiornamento bibliografico di Rosario Romeo (Bi­blioteca di cultura slorica. 72): Torino, Einaudi. 1962, in 8. pp. XXIV-808. L. 7.500.
The National Union Catalogne of Manuseripts CoUections 1959-1961 based on Reports front American Repositories of Manuseripts, a cara della Library of Congress; Ann Arbor, J. W. Edward* 1962, in 4, pp. VTJI-1061. S. p.
Il Nord nella storia d'Italia. Antologia politica dell'Italia industriale, a cura di LUCIANO CAFAGNA: Bari, Laterza, 1962, in 8, pp. XI-734 con BL L. 7.000.
TOMMASO PEMO, La Basilicata nel Risorgimento politico italiano 1700-1870. Saggio di un dizionario biobibliografico, con presentazione di Ernesto Pontieri, voi. I; Po­tenza, Dizionario dei patrioti lucani, 1962, in 8, pp. 424. L. 6.500.
Piccola enciclopedia giuliana e dalmata, diretta da SERGIO CELLA; Gorizia, L'Arena di Pola, 1963, in 16, pp. 255. L. 1.000.
Pistoia e la sua provincia, a cura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, Sezione VÌI Turismo e Comunicazioni; Firenze, "S.T.E.F., 1962, in 8, pp. 113 con ili. S. p.
ANTONINO REPACI e CARLENRICO NAVONE, Dio e Popolo. Antologia del Risorgimento e della Resistenza; Torino, Bottega d'Erasmo, 1961, in 8, pp. 579. L. 3.000.
FRANCESCO SIRUGO, L'economia degli Stati italiani pròna delV unificazione. Voi. I: Stati sardi di Terraferma 1700-1860. Saggio bibliografico; Milano, Feltrinelli, 1962, in 4, pp. 286. L. 10.000.
Sistemi educativi e metodi di ricerca in Italia e negli Stati Uniti d'America. Atti del 3 con­vegno nazionale dell'Associazione italiana Fulbright. Villa Falconieri* Frascati, 26-27-28 novembre I960, sotto gli auspici del Centro europeo dell'Educazione; Roma. Istituto grafico tiberino, 1962, in 8, pp. 158. S. p.
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, a cura di PIERO TREVES (La letteratura italiana. Storia e testi, 72); Napoli, Ricciardi, 1962, in 8, pp. XLVI-1293. S. p.
FRANCESCO TRANIELLO e GIANNI SOFRI, Breve storia del Risorgimento, con prefazione di Ettore Passerin d'Entrèves (Universale Cappelli, Storia e Politica, 69): Bologna, Cappelli, 1962, in 16", pp. 128. L. 400.
PIERO TREVES, L'idea di Roma e la cultura italiana del secalo XtXi Milano-Napoli, Ric­ciardi, 1962, in 8, pp. 353. L. 3.500.
SETTECENTO
Convegno di sludi sul poeta e patriota Dionigi Stracchi in occasione del 2 centenario della sua nascita. Faenza, 6 gennaio 1762, a cara Iella Società tomeettiaua di scienze e Lettere; Faenza, Fratelli Lega, 1962, in 8, pp. 228 con ili. L. 3.000.
JAMES CUSHMAN DAVIS, 77e Declina of the Venetian Nobility as a ruling class (The John Hopkins University ntudies in historical and politicai Science, serie LXXX, n. 2); Baltimore, The Johns Hopkins Press, 1962, in 8, pp. 155. 4.00.