Rassegna storica del Risorgimento

AMAT DI SAN FILIPPO E SRSO LUIGI ; ROMA ; MUSEI ; STATO PONTIFI
anno <1963>   pagina <175>
immagine non disponibile

Libri e periodici
175
CARLO GHISALRERTI, Contribuii (dia storia dette Amministrazioni preunitarie (Ricerche sull'Italia moderna, 1); Milano, Giuffré, 1963, in 8, pp. VH-243. L. 2.000.
JAN PHILIP KOELMAN, Memorie romane, a cura di MARIA LUISA TREBBIANI, con prefa­zione di G. J. Hoogewerff, 2 voli. (Biblioteca scientìfica, Ponti, 46, 47); Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1963, in 8, pp. XIX-522. L. 7.000.
Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, a cura di GIUSEPPE GIARRDEZÒ. Serie HI, voL VII: 1 aprile 1859-29 febbraio 1860, voi VHI: 1 marzo 1860-30 marzo 1860 (Ponti per la storia d'Italia, 60, 61); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1962, in 8, pp. 464, 389. L. 3.500, 3.500.
La Sicilia dal 1849 al 1860. Atti del Convegno siciliano di storia del Risorgimento, a cura di GIANNI DI STEFANO; Trapani, Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Editore Giovanni Corrao, 1962, in 8, pp. XI-423. L. 5.000.
REGNO D'ITALIA
L'Alto Adige nel passato e nel presente. Stadi raccolti da CABLO BATTISTI: Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1963; in 8, pp. VDI-229. S. p.
ABOLDO (ALFREDO BOTTAI), Il socialismo mazziniano, con prefazione di Vittorio Par-mentala; Milano, Associazione mazziniana italiana, 1962, in 16, pp. 183. L. 700.
Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana. Atti del Convegno organizzato daWA.M.1, a Torino. 13-14 ottobre 1961; Milano, Associazione Mazziniana Italiana, 1962, in 8, pp. 288. S. p.
HEINRICH BENEDIKT, Die Friedensaktion der Meinlgruppe 1917-18. Die Bemiihungen um einen Verstndigungsfrieden nach Dokumenten, AktenstUcken und Bricfen; Graz, Bohlaus, 1962, in 8, pp. 308. S. p.
GIUSEPPE DALLA TORRE, I cattolici e la vita pubblica italiana, articoli, saggi e discorsi, a cura di GABRIELE DE ROSA, 2 voi.; Roma, Edizione cinque lune, 1962, in 8, pp. XXV-427, 354. L. 6.000.
RENATO MORI, La questione romana 1861-65 (Studi e documenti di storia dei Risorgi mento, 42); Firenze, Le Monnier, 1963, in 16, pp. XXIV-533. L. 3.500.
Le navi di linea italiane 18611961, a cara di GIORGIO GIOBCERINI e AUGUSTO NANI, revisore Aldo Cocchia; Roma, Ufficio storico della Marina militare, 1962, in 4, pp. 278 con ili. L. 4.000.
VILFREDO PARETO, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di GABRIELE DB ROSA, 3 voli.; Roma, Storia e Letteratura, 1962, in 8, pp. XXTV-504, 468, 580. S. p.
Storia di Milano, voi. XVI: Principio di secolo 1901-1915', Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, 1962, in 8 gr., pp. XXIII-I108 con ili, S. p.
La storia d'Italia dal 1914 al 1948. Lezioni di B. VIGEZZI, F. CATALANO, F. BONACINA, F. VEGAS, C. PAVONE (Biblioteca de Il Cristallo); s. 1., Centro di cultura del­l'Alto Adige, 1961, in 8, pp. 146. L. 500.
La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e moment* di storia toscana 1861-1945. Scritti di GÌ PANSINT, A. SALVESTROTI, M. CACIAGLI, N. CAPITINI, C. PINZAMI, G. MORI, C. ROC­CHI BETTABTNZ, R. GjfANFEflONI, G. FERRATA, C. FRANCOVICH, P. M. MARCHI, P.
REDI, T). NOVACCO, R. ROMITI BERNARDI, L. MANNUCCI, G. CATONI; Firenze, Unione regionale delle provinole toscane, 1962, in 8, pp. 553. L. 4.000.