Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; PEPE GUGLIELMO ; STATELLA GIOVANNI ; GUERRA 1848-1849
anno <1919>   pagina <149>
immagine non disponibile

GiiffUelrnh Pepe, e il riforno dette truppe napoletane, eco, 140"
ma il Ciacchi, o che lo facesse per austrofilia - come affermano gli scrittori liberali'1 - o che - come credo io - desiderasse evitare con-flitti tra i cittadini esasperati e le truppe' 5n presenza del .nemico, non volle concedere nessuna dilazione, ed hraniò al colonnello lo sgombero della città per l'alba del giorno seguente. Allo scopo poi di avvicinare le truppe al quartiere generale, il cardinale consigliò che si recassero a Malalhergo, dove avrebbero attesi ordini ulteriori." E lo Zola fece quanto gli era stato detto.
La mattina del SS di buon'ora, dopo un altro inutile tentativo-dei tenente colonnello Picenna, capo dello stalo (maggiore, per far dirigere le truppe vèrso il Po,8 venne dato l'ordine della partenza. 11 passo dell'autorità pontificia fu tenuto celato, sicché, nel sentire che si partiva, molti ritennero che l'ordine di ritifarsi fosse slato confer­mato. Bi conseguenza, allorché, usciti fuori di Ferrara, i soldati si accorsero che si prendeva la via di Bologna invece di quella di Ar­genta, che era la più breve e la più diretta per il Regno, e nello stessa tempo la più vicina all'Adriatico, nel caso che sì sarebbero dovuti imbarcare, si fermarono e dichiararono che non sarebbero andati innanzi, se non in direzione di Argenta. E i capi dovettero secon­darli.
Ormai non v'era da parlare più di disciplina e di obbedienza. Si faceva non quello che ordinavano i comandanti, ma ciò che vole­vano taluni ufficiali e i sottufficiali specialmente. Questo stato di cose rese più fermo che mai il proposito delle truppe di raggiungere ad ogni costo la frontiera, n
D'altra parte* tanto nella màrcia verso Argenta, quanto nelle tappe successive, i soldati poterono toccare con mano che si era molto esagerato sui pericoli a cui sarebbero andati incontro da parte delle popolazioni. Le Romagne minacciano; la guerra civile è possibile se i Napoletani resistono allo stimolo scrisse- il Correnti prima che cominciasse la ritirata; ma, quando le notizie del modo comesi
* "Vedasi dò che do) Ciacchi soriBsero il PJBPB, p. Ili e I'TJLLOA, pp. 36-37. Ma i loro giudizi sono contradetti dal LEOPARDI,- p. 196, e dallo Zola, il quale nella sua relaziono ufficialo indicò il cardinal legato di Peraar*,, conte uno di coloro cho lo consigliarono a staro agli ordini del Pepe.
1 ANONIMO, Narrazione, ecc., oh contiene maggiori dottagli di quelli esistenti nel rapporto ufficiale dello Zola.
s ji tentativo del Ficenna 6 accennato tanto nella Narrazione delTAKONiMO.
quanto nella Melatone doilo ZOLA.