Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <550>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
I FONDI ARCHIVISTICI DEL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
XXVIH. - LE CARTE DEL GEN. LUIGI CAPELLO
A Trento, nel recente congresso dell'Istituto, durante le vivaci discussioni in aula e le interessanti conversazioni nei corridoi o attorno alla tavola, si è sentito pronunciare spesso il nome di Luigi Capello, figura quant'altrc mai discussa, ma certamente preminente fra quelle dei comandanti delle nostre truppe durante la prima guerra mondiale, l'uomo della presa di Gorizia e della Bainsizza, l'uomo che si trovò in ospedale nei tragici giorni di Caporette Penso, quindi, che sia di qualche valore il far sapere agli studiosi che la figlia del generale, dopo la tardiva riabilitazione del 1947 (era morto nel 1941), ha voluto donare al Museo centrale del Bisorgimento quelle carte che la famiglia è riuscita fortunosamente a salvare dalla perquisizione domiciliare del 1925, in seguito all'attentato a Mussolini, che ebbe come maggior protagonista l'on. Zamboni, ma che costò al Capello una lunga detenzione e la degradazione.
Queste carte sono ora ordinate in cinque buste (895-900), la maggior parte delle quali è occupata dal testo dattiloscritto di un'opera che il Capello non potè mai pubblicare e che ha per titolo: La 2a Armata e l'offensiva austro-tedesca dell'ottobre *17 . Come gli altri suoi scritti, *) anche questo ha un testo breve in due parti ed otto capitoli. Dopo una Premessa, la parte la è suddivisa in: La cooperazione dei comandi dipendenti, Lo spirito delle truppe e loro pre­parazione tecnica e morale , Criteri tattici presso la 2a Armata , L'indirizzo tattico dell'artiglieria, Le varie fasi del concetto difensivo, Predisposizioni difensive . Si passa, quindi, alla seconda parte, dedicata all'azione, con Gli avvenimenti e La necessità della ritirata , per finire con una Conclusione.
La ricchissima appendice documentaria è ordinata logicamente, sotto questi paragrafi: Istruzione e disciplina , Indirizzo tattico dell'artiglieria , Le mitragliatrici nella difesa , Conoscenza e occupazione delle linee di difesa , Comunicazioni e collegamenti , Appoggio reciproco fra unità laterali , Affluenza tempestiva al ciglio di fuoco , H principio generale dell'economia delle forze e dello scagliona mento in profondità , Manovra, contrattacco, attanagliamento, incapsulamento , La preparazione tecnica e morale dette truppe , Le varie fasi del concetto difensivo , Misure prudenziali, provve­dimenti attuati , Lo stato di fatto, situazioni , Rinforzi e sottrazioni di forza allo scatenarsi dell'offensiva , L'azione sulla fronte del IV Corpo , L'azione sulla fronte del XXVII Corpo , L'azione del VII Corpo , La di* fesa sulle linee arretrate , Gli ordini del ripiegamento e della resistenza , Cause, errori, accuse, giustificazioni , Referti sanitari , Corrispondenza fra il Comando Supremo e il gen. Capello dopo il 25 ottobre .
') Per la verità, Milano, Treves, 1920; Note di guerra, 2 voli., Milano, Treves, 1920.