Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; PEPE GUGLIELMO ; STATELLA GIOVANNI ; GUERRA 1848-1849
anno
<
1919
>
pagina
<
160
>
160
G. Paladino
parola si fosse immedesimato coi suoi dipendenti, avrebbe promosso
10 spirito militare e dissipate molte voci false ed assurde, che i vili, i quali non mancano mai, facevano sorgere e propagare per tenere le truppe in allarme.'
Invece anche la seconda divisione, che era giunta presso il Po. veline perduta per la causa dell'indipendenza, e di tutte quelle truppe non passarono sulla sinistra del fiume ehé la batteria d'artiglieria 'aeui si è già fatto cenno, la 6 compagnia zappatori, il 2* battaglione cacciatori comandato dal maggiore Giosuè Ritucci, quello stesso che come maresciallo di campo stette a capo dei borbonici nella giornata del Volturno, è, oltre a questi corpi per intero, un ufficiale dei dragoni, il 1 tenente Guglielmo Diaz, l'aiutante Neumanu ed alcuni sottufficiali e soldati isolati dei diversi corpi di fanteria e cavalleria.4
Il resto delle truppe disperse in vari luoghi del Bolognese e del Modenese si riunì a Cento, e di là ebbe fnizio la marcia retrograda, sulla quale non abbiamo nulla da dire, sia perchè durante essa nulla avvenne di irregolare, sia perchè il generale brigadiere Filippo Klein, che la diresse, a differenza dello Zola, non descrisse nel suo rapporto ufficiale ì fatti come si svolsero, ma si limitò a segnalare alla attenzione del Governo coloro che più e meglio contribuirono alla buona riuscita della ritirata.*
L'itinerario seguito dalla seconda divisione fu lo stesso di quello della prima. Da Cento ripiegò su Lugo, e da Lugo per Ravenna ed Ancona si portò sempre lungo l'Adriatico alle frontiere del Regno.
11 passaggio del Tronto avvenne la notte dal 28 al 29 giugno. Po- sto appena il piede sul suolo napoletano - così il Klein nella ei? tata relazione - l'inno borbonico spontaneamente suonato dalle bande musicali ed accompagnato dalle grida unanimi di Viva il Me! da tutti con- espansione di cuore pronunciate, addimostravano es- sere uno il voto, uno il desiderio, la felicità di Ferdinando 2 m
1 ANONIMO, Narrazione, eco.
! ULLOA, pagi 43. Kbn tutto queste truppe parteciparono - corno e noto -alla difesa di Venezia. Il quadro degli ufficiali della la o 2* divisione che vare, rono il Po, secondo il rapporto ufficiale, del tenente colonnello Pioemia, capo dello stato maggiore, ò riportato in appendice. -
s AÌtaaivio MILITARE DI PISJZOFALCOSOT, Divisione provvisoria, fascicolo 3o02, 7i. 155. li* intero documento riportato in appendice.