Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <594>
immagine non disponibile

594
Vita dclVIstituto
Pubblicazioni. È stata pubblicata la Rassegna storica toscana contenente gli atti del XV Convegno storico tenuto a Marsiglia e Ara en Provcncc nel settembre 1962. È in composizione il volarne L'Italia cento anni fa che farà seguito all'altro già pubblicato nel 1961, Firenze cento anni fa .
Centenario della morte di l'ieussaiix. La Società in pieno accordo col Gabinetto Vieussoux e con là'Deputazione di storia patria per la Toscana, ha promosso la commemo­razione di G. P. Vìeuascux nel centenario della sua morte. La commemorazione è stata tenuta nel mese di maggio dal prof. Ernesto Sestan ed ha raccolto il pieno consenso del folto pubblico presente.
GENOVA. Nessuna attività di particolare rilievo, ma degna di segnalazione l'opera costantemente svolta dal membro effettivo del Consiglio direttivo, Leonida Bale-streri con pubbliche conferenze e con scritti, criticamente condotti* su riviste e giornali della regione per diffondere la conoscenza della storia della Liguria ne' suoi molteplici aspetti.
LIVORNO. - Altrettanto lieve quanto ingrata mi è la fatica di stendere questa brevissima e melanconica relazione, cui attendo solo per un doveroso riguardo a codesta On. Presidenza.
Altrettanto lieve, dicevo, quanto ingrata questa fatica perchè non posso far altro che ripetere ciò che già mi toccò di scrivere nella mia relazione dell'anno scorso: se almeno avessi potuto attendere, a scriverla, alla fine di quest'anno solare, anziché trasmetterla entro il 4 settembre p. v., forse avrei potuto (me ne sorregge hi speranza) non essere addi­rittura negativo in merito all'attività (dico: attività per significare pur troppo pre­cisamente il contrario) svolta da questo Comitato. Infatti, all'infuori della tempestiva rinnovazione (cioè: conferma) del Consiglio Direttivo quest'anno soprattutto a causa indiretta delle elezioni politiche, con le relative diuturne concioni a ripetizione non si è potuto tenere neppure alcuna delle conferenze che in tutti gli anni scorsi, più o meno, si tennero: contiamo di poter far ciò nel prossimo autunno se al Congresso di Trento tro­verò qualche grosso calibro nel nostro campo che si induca ad accogliere la preghiera che io gli rivolgerò in proposito. D'altronde, non c'è da illudersi: all'infuori di qualche confe­renza, a meno che non capiti qualche favorevole occasione che si possa sfruttare (il termine esatto perchè se il sottoscritto ha un merito, è quello soltanto di... far pagare ad altri
leggi: Comune di Livorno le spese di qualsiasi manifestazione) la nostra cassa, pur
forse fra le meno peggiori fra quelle dei nostri Comitati (L. 474.913, ad oggi) non ci consente di prendere altre iniziative... Esiguo, per una Città come Livorno, il numero dei soci: 75, che non suppliscono certo con la loro attività alla inefficienza del sottoscritto, da lui sem­pre con aperta e dolorosa franchezza riconosciuta, ma alla quale, nonostante ogni suo sin­cero desiderio, non ha potuto rimediare cedendo il seggio presidenziale a chi certo molto meglio di lui, sotto ogni rapporto, potrebbe ricoprirlo.
MACERATA. - Il comitato ha proseguito nell'opera di potenziamento del Museo marchigiano del Risorgimento, arricchendolo di dieci vetrine con nuovi cimeli e documenti. Sono in corso i lavori per ottenere una nuovo stanza e si sta procedendo albi preparazione del catalogo di tutto il materiale esposto nel Musco. Numerose sono state le visite nel corso dell'anno, specialmente da parte delle scolaresche dello scuole medie inferiori e superiori di Macerata e provincia.
A cura del Comitato, il prof. Vittorio Emanuele Ciantella ha tenuto una pubblica applauditissimu conferenza su I più. recenti orientamenti della critica storiografica del Risorgimento , nel ce Salone dell'Olimpo di Palazzo Buonaccorsi.
Il Comitato ha offerto, infine, in dono a tutti i Soci dell provincia il bel volume di Amedeo Ricci: Ufficiali marchigiani nelle Armate napoleoniche .