Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <597>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
597
di famiglia, pensare d'intervenire. Del resto anche la mia salute lascia molto a desiderare o non permette quella libertà di movimenti che si vorrebbe.
A 78 anni, ormai, non mi sento più in grado di fare il passo, come suol dirsi, più lungo della gamba: né materialmente, né metaforicamente. Continueranno però il cam­mino anche in quest'ultimo senso quelli che oggi sono assai meno anziani di me: e mi riferisco qui soprattutto ai miei collaboratori più vicini e cordiali: intendo i componenti del Consiglio direttivo, tra i quali mi piace ricordare prima di tutto l'attivo segretario-tesoriere prof. Bocce-lari, poi Faw. Orlandini, il rag. Bossetti e il rag. Marchi, per aiuti diretti o per consigli e incoraggiamenti pure utilissimi; né voglio dimenticare il prof. Sor-belli, che mette la sede della Deputazione di Storia patria a disposizione delle nostre riunioni.
NOVARA. Nel mese di gennaio si sono svolte, secondo le norme statutarie, le elezioni per il rinnovo delle cariche direttive, i cui risultati sono già stati pubblicati sulla Rassegna.
Si è proceduto al tesseramento; risultano iscritti n. 45 soci ordinari e n. 9 soci vitalizi.
Il Presidente ha partecipato, a Fisa, nel marzo e a., alle onoranze per il Centenario della morte di 0. F. Mossotti, con un numeroso gruppo di iscritti. Successivamente nel maggio, su invito del Rettore di quella Università, il Comitato di Novara partecipava alla Commemorazione della battaglia di Curtatonc con rappresentanza.
È in corso di allestimento la nuova sede del Comitato nel Palazzo Faraggiana, in via G. Ferrari 13, in locali attigui a quelli della Società storica locale, in modo da offrire agli studiosi una maggiore comodità di studio e di consultazione di libri. Appena potrà entrare in funzione, ne daremo annuncio ufficiale.
Un piccolo gruppo di soci continua la illustrazione di fatti e figure del nostro Risor­gimento.
PADOVA. - Conferenze: 6 aprile 1962, prof. R. Romeo, La rivoluzione industriale in Italia', 6 febbraio 1963, prof. R. Mosca, Diplomazia tradizionale e diplomazia rivoluzio­naria nella prima guerra d'indipendenza italiana; 25 marzo 1963, prof. S. Mastellone, La composizione sociale dell'esulato italiano (1820-1847)i 9 maggio 1963, prof. G. Quaran­totti, Alberto Cavalletto (presentazione del carteggio CavallettoLuciani).
Pubblicazioni. Nel maggio 1963 è apparso il volume I deT Epistolario di Alberto Cavalletto. Carteggio CavallettoLuciani (18611866), raccolto e annotato da Giovanni Quarantotti, Padova, Tipografia Antoniana, per conto del nostro Comitato. Sono in fase di preparazione due ulteriori volumi di tale carteggio: il carteggio Cavalletto-Coiz e il carteggio Cavalletto-Volpe, che ri spera di condurre a termine entro il 1966.
Riunione di studiosi. Nell'autunno 1962 è stata tenuta una prima riunione degli studiosi locali, intesa a coordinare le rispettive ricerche nell'ambito e in vista delle pros­sime celebrazioni del 1866. Gli intervenuti, particolarmente numerosi, hanno dato notizia di avere in preparazione interessanti ricerche. Una seconda riunione era prevista per lo scorso mese di giugno, ma e stata rinviata per motivi stagionali a questo autunno.
Situazione finanziaria. La pubblicazione del carteggio Cavalletto ha pressoché esaurito le disponibilità finanziarie del Comitato. E in corso una campagna per la raccolta di nuovi fondi.. Di essa, come del bilancio particolareggiato, si darà notizia alla ricostitu­zione, si confida prossima, della regolare direzione del Comitato.
PALERMO, - H Presidente del Comitato ha svolto una conferenza presso la Società Siciliana di Storia Patria sul tema La Sicilia sequestrata di carattere storiografico prendendo spunto dalla nota tesi gcntfliana.
Più volte il Comitato, a mezzo del proprio Presidente, ha sostenuto sulla stampa in particolare sul Giornale di Sicilia il dovere di dare avvio al più presto alla costru-