Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <602>
immagine non disponibile

602
Vita dell'Istituto
Monumento ossario di Custoza ha tenuto una conferenza sulle due battaglie di Custoza: 1849 e 1866 come descritto nel giornale 11 Fanti- d'India del gennaiofebbraio 1963.
Il Comitato di Verona ha presenziato a Mantova ni Primo Congresso di storia del giornalismo tenutosi nei giorni 10-11 novembre '62 ed il socio veronese, componente il consiglio direttivo, prof. dott. Raffaele Fasanari vi ha presentato una relazione dal titolo Europa, Italia e Rivoluzione democratica nel giornale giacobino L'Amico degli lumini, 1797.
ÀI monumento cretto a Santa Lucia della battaglia nel 1882 l'avv. Cavalla alla pre­senza di tutle le autorità della Provincia di Verona ha commemorato domenica 12 maggio la battaglia del 6 maggio 1848 di Santa Lucia.
Il numero dei Soci ordinari attuali è di 57 (in regola con il pagamento delle quote), più 6 vitalizi
VICENZA* - Il Comitato provinciale vicentino ha visto forzatamente ridotta la propria attività per la malattia 0 quindi la scomparsa del suo presidente, prof. Antonio Dal Sasso.
Nel 1963, tuttavia, si è proceduto regolarmente al tesseramento dei 57 soci.
È stata pure convocata l'Assemblea generale per il rinnovo delle cariche sociali per cui si confida che l'attività venga ripresa quanto prima.
Il Consiglio direttivo sta impostando le manifestazioni centenarie del 1966 auspi­cando che la città di Vicenza possa ospitare un congresso nazionale dell'Istituto.

MODENA. In relazione con la ripresa dell'attività sociale, necessariamente interrotta durante le ferie estive, si riunì, il 15 settembre, il Consiglio direttivo del Comi­tato. Delle deliberazioni prese, la più notevole forse riguarda una nuova pubblicazione che il Comitato modenese può assumersi anche quest'anno, grazie specialmente ai rinnovati contributi finanziari di vari Enti locali. Si darà cioè sollecito inizio alla pubblicazione d'una auspicata serie di quaderni di storia e documentazione, con particolare riguardo a fatti e figure modenesi del Risorgimento nazionale. Il primo fascicolo, dedicato alla vita, all'opera e ai tempi di Francesco Manfredini, dovrà essere stampato entro il dicembre prossimo.
Il 19 settembre si tenne, per tutti i soci, un'adunanza di studio, che si svolse su due argomenti messi in programma. Dapprima lo stesso Presidente, prof. Morselli, ricollegan­dosi a ciò che ne è vagamente accennato nel volumetto di un letterato, pronipote di lui, recentemente premiato a Viareggio, ricostruì, Bulla scorta di sconosciuti documenti del­l'Archivio di Stato e del Museo del Risorgimento, la vita di Antonio Delfini, rivoluzio­nario del 1831, prigioniero degli Austriaci a Venezia, esule in Francia e condannato a morte in contumacia. Poi la socia prof. Maria Sabattini presentò mi ampio carteggio, intimo e inedito, riguardante l'eroico garibaldino mirandolcsc Francesco Montanari, casi, momenti e sentimenti della sua vita dal 1845 in poi. Dai documenti e dal felice com­mento della presentatrice, che completarono o corressero biografie precedenti, emerse un Montanari in gran parte nuovo: non solo ardente di patriottismo e rudemente impetuoso nella passione politica, ma anche profondamente umano, soprattutto con la madre e con vari congiunti, e capace, fra tante agitate vicende, degli affetti più teneri e gentili.
Si h ripresa quest'anno la ricerca di fondi per le iniziative del Comitato e con lusin­ghiero esito. Segnaliamo pertanto con gratitudine gli Enti che hanno dato recentemente un loro cospicuo contributo: 1. Amministrazione Provinciale; 2, Comune di Modena; 3. Camera di Commercio} 4. Banca Popolare; 5. Banco S. Geminiano; 6. Cassa di Risparmio di Carpi; 7. Comune di Carpi; 8. Comune di Sassuolo; 9. Comune di Finale Emilia; 10. Comune di Camposanto; 11. Comune di Maraucllo.