Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <605>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
605
I risultati del Convegno, teso dunque olla ricerca della verità storica, risulteranno nella loro concreta interezza solo dopo la pubblicazione degli atti, quando cioè alle comuni­cazioni presentate si saranno aggiunte quelle cui si è dovuto rinunciare per ritardo o assenza dei relatori; ma si può fin d'ora rilevare die i lavori del Convegno abbiano segnato una nuova interpretazione della figura di Benedetto Cairoli e della sua opera politica; l'interpretazione finora limitata all'insuccesso in politica estera, insuccesso die ci fu, ma che fu solo il pretesto per allontanare dalla scena politica Benedetto Cairoli lieder della sinistra intransigente italiana.
Lo scopo fondamentale del Convegno, quello cioè di avviare un costruttivo di­scorso sull'importanza storica dei Cairoli è stato perfettamente raggiunto. Non rimane dunque che attendere gli sviluppi degli studi cairoliani, cui Pavia sarà naturalmente partecipe.
* *
RAVENNA. Il Consiglio Direttivo detto dal Comitato provinciale ha proceduto alla nomina delle cariche sodali per il triennio 19641966, e nd contempo ha nominato i Consiglieri aggregati. Pertanto il Consiglio stesso è così formato: prof. Piero Zama, pre-Bidente; prof. Augusto Torre vice presidente; prof. Luigi Lotti, aw. Luigi Montanari, generale Pietro Pezzi Siboni, aw. Mario Ricci, consiglieri. Sono stati detti consiglieri aggregati: m.o Bruno Bucci, prof. Eraldo Pasi, conte Giacomo Gavina, prof. Giuseppe Plessi, prof. Francesco Santacroce, prof. Federico Verna e prof. Francesco Zaccheroni. L'ufficio di segretario tesoriere è stato affidato al conte Giacomo Cavina.
* *
SIENA. Il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della pubblica istruzione, onorevole Gni, ha deliberato il conferimento al professor Carlo Ciampolini dd diploma della medaglia d'argento per la benemerenza acquisita nella scuola e nd campo della cultura e dell'arte. R professor Ciampolini, già benemerito presidente del nostro Comitato, è stato sindaco di Siena nell'immediato dopoguerra, ha insegnato al liceo classico Enea Silvio Piccoloinini per numerosi anni ed è stato presidente dell'Acca­demia senese degli Intronati. Al professor Ciampolini i rallegramenti della Presidenza dell'Istituto.
* * *
VIENNA. - R nostro socio onorario prof. F. Engel-Janosi ha perso, il 22 set* tembre u. s., la compagna della sua vita. Gli rinnoviamo qui le condoglianze più sen­tite della Presidenza e dell'Istituto tutto.