Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno
<
1963
>
pagina
<
606
>
NOTIZIARIO
CÈNTRO NAZIONALE Di STUDI NAPOLEONICI - Il giorno 21 settembre tu s., alle ore 9,30, Ita avuto luogo nel Salone municipale di Portoferraio l'Assemblea del Centro nazionale studi napoleonici e di storia dell'Elba. Prendevano posto al tavolo della Presidenza Faw. M. Bigotti, Vice Presidente del Centro, il Sindaco di Portoferraio, Giovanni Cocchi, il Presidente dell'Ente Valorizzazione Elba, cav. Scelza Pompei Mario, e il rappresentante del Ministero della P. I., conun. Carlo Frattarolo.
Si dava, quindi, atto che erano presenti n. 21 soci e che erano pervenute alla Segreteria n. 31 deleghe. Si provvedeva alla verifica delle stesse e si considerava validamente costituita l'Assemblea.
LW. Bigotti faceva una esauriente relazione sia scientifica, sia finanziaria sulla attività del Centro dal settembre 1961, data dell'ultima Assemblea, ad oggi con particolare riferimento ai risultati del I Congresso Internazionale.
Assicurava altresì che sarà provveduto alla stampa degli atti del Congresso. La relazione è stata approvata all'unanimità.
Sono state poi approvate alcune modifiche statutarie, fra cui le più importanti sono la fusione dei vari Comitati esistenti in un unico Comitato Direttivo per conferire maggiore organicità all'azione del Centro, altre modifiche intese a snellire il lavoro di segreteria e di organizzazione e la fissazione di un certo numero di membri di diritto in seno al Comitato stesso.
Il Comitato Direttivo è risultato così composto: n. 3 membri di diritto (Sindaco di Portoferraio, Giovanni Cecchi; Presidente dell'EVE, cav. Mario Pompei Scelza; rappresentante del Ministero P. L, comm. dr. Carlo Frattarolo) - Membri elettivi: Sen. prof. Eugenio Artom, aw. Mario Bigotti, doti. Sergio Camcrani, prof. Raffaele Ciampini, prof. Carlo Cordié, prof. Pietro Gasparri, mone. Enrico Lombardi, prof. Giuseppe Maranini, dott. Alberto Mcllini Ponce de Leon, prof Ettore Passerin d'Entrèves, prof. Carlo Pellegrini, prof. Piero Pieri, prof. Alfonso Preziosi, prof. Giovanni Spadolini, prof. Giorgio Varanini, prof. J. R. Vieillefond, Direttore Ist. Studi Francesi - Firenze, cav. uff. Mario del Borgia, Economo.
LW. Bigotti è stato quindi eletto Presidente e il prof. Preziosi Vice presidente del Centro. Sono stati confermati i sigg. rag. Marino Barsotti, Gasperini Dario e Giusti Sauro quali Sindaci revisori.
Si è proceduto, altresì, alla costituzione di un Comitato d'Onore di cui fanno parte gli on. Giuseppe Togni, Primo Lucchesi e Erisia Gennai Tonietti, il dott. Mario Bitossi e il comm. Aldo Olscki.
Visti gli impegni del Presidente dell'EVE e del Sindaco di Portoferraio, di provvedere, nei prossimi bilanci dei rispettivi Enti, allo stanziamento di adeguati contributi, si è deciso di dotare il Bollettino di Studi Napoleonici di un fondo autonomo.
Da parte di molti intervenuti è stata fatta presente la inderogabile necessità di iniziare un'opportuna e decisa azione, in ciò avvalendosi dell'apporto e dell'aiuto dei parlamentari vicini al Centro, al fino di ottenere il riconoscimento giuridico dell'Ente e con questo un sicuro stanziamento annuale che possa consentire al Centro stesso di svolgere con più tranquillità la sua attività.
L'aw. Bigotti ha quindi elogiato l'opera del Fon. Lucchesi esprimendo la propria gratitudine e quella del Centro: su proposta del Ministro Mcllini è stato infine approvato un ordine del giorno di ringraziamento all'on. Primo Lucchesi per il contributo dato dal medesimo nella sua qualità di Sindaco di Portoferraio e di Parlamentare, alla costituzione ed ai primi sviluppi del Centro.