Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno
<
1963
>
pagina
<
607
>
Notiziario
607
*
PREMIO ITALIA CONTEMPORANEA PER UNO STUDIO DI CARATTERE STORICO. L'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna ha stabilito di dar vita ad Un Premio culturale dedicato, nel 1964, ad uno studio di carattere storico (poliiico, politico-sociale o poli lieo-economico) sull'Italia contemporanea. Il premio denominato Italia Contemporanea verrà conferito nel mese di maggio 1964, in uxt giorno che verrà stabilito dal Comitato Patrocinatore, nella città di Bologna. Il premio Italia Contemporanea è posto sotto il patrocinio di un Comitato cosi composto: Presidente! aw. cav. lav. Giorgio Barbieri, Presidente della Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna. Componenti: dott. ìng. Guido Bassi, Vice Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna e Presidente del Collegio Costruttori Edili della Provincia di Bologna; prof. Felice Battaglia, Magnifico Rettore dell'Universi t à degli Studi di Bologna; dott. ing. Paolo Costato, Vice Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna; dott. Gaetano Ranieri, Provveditore agli Studi della Provincia di Bologna; aw. Giorgio Rofleni Tiroferri. Segretario Generale dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna; prof. Giovanni Spadolini, Direttore de Il Resto del Carlino , Ordinario di storia Contemporanea nell'Università degli Studi di Firenze; ambasciatore prof. Mario Toscano, ordinario di Storia dei Trattati nell'Università degli Studi di Roma; dott. ing. Pietro Vaccari, Presidente della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Bologna; prof. Franco Valsecchi, Ordinario di Storia Moderna nell'Università degli Studi di Roma; prof. Mario Vinciguerra, Presidente della Società Ita* liana Autori. Editori. Possono concorrere al Premio soltanto autori di nazionalità e cittadinanza italiane, ovunque residenti. Sono ammesse al concorso le opere inviate direttamente dagli autori nonché quelle eventualmente proposte da uno dei Componenti della Giuria. Le opere concorrenti dovranno risultare edite entro il periodo 1 gennaio 1960 - 31 dicembre 1963.1 concorrenti dovranno inviare alla Segreteria del Premio la seguente documentazione: a) 6 copie stampate dell'opera; b) certificato di nazionalità e cittadinanza italiana; e) dichiarazione di integrale accettazione delle clausole contenute nel presente bando; d) dichiarazione della casa editrice attestante la data di edizione ove questa non risulti a stampa sul volume; e) dichiarazione di essere autore dell'opera presentata con indicazione del nome, cognome ed indirizzo. Le opere e la documentazione di cui al punto 6 dovranno pervenire in plico raccomandato alla Segreteria del Premio entro la mezzanotte del 28 febbraio 1964, La Segreteria del Premio Italia Contemporanea ha la sua sede in Bologna, via S. Domenico 4, presso l'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna. Ad esaminare i lavori e ad assegnare il Premio è chiamata una Giuria così composta: prof. Felice Battaglia; prof. Giovanni Spadolini; prof. Mario Toscano; prof. Franco Val-secchi; prof. Mario Vinciguerra, con un Segretario senza diritto di voto, nominato dalla Associazione degli Industriali promotrice. La dotazione del Premio è di complessive L. 1.000.000, che andranno all'opera che la Giuria dichiarerà più meritevole. Qualora la Giuria dovesse considerare ex equo duo opere, la dotazione sarà suddivìsa in due premi di 500.000 lire. Qualora la Giuria dovesse pervenire alla decisione di non poter assegnare il Premio, l'importo relativo sarà devoluto ad altre iniziative, sempre di carattere culturale, che l'Associazione degli Industriali di-Ila Provincia di Bologna deciderà eventualmente di assumere, secondo le modalità che verranno stabilite, Superato della Giuria è insindacabile. Gli eventuali ricorsi saranno esaminati dalla Segreteria del Premio.
*
SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI EUROPEI. - L'Istituto di studi europei Alcide De Gasperi terrà quest'anno il IX Corso di perfezionamento che ha per scopo la preparazione di coloro ebe aspirano uù. assolvere compiti nelle organizzazioni internazionali europee oppure in enti nazionali che svolgono la loro attività in collega-mento con quelle.