Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <608>
immagine non disponibile

608
Notiziario
Sono ammessi alla Scuola i possessori di laurea in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio o titoli equivalenti. Coloro che abbiano compiato i corsi di studio in Paesi esteri potranno esservi ammessi, qualora i titoli o diplomi ivi conseguiti siano riconosciuti equipollenti. Chi abbia una documentata esperienza, conseguita presso le Organizzazioni europee o presso Enti nazionali, potrà ugualmente esservi ammesso su parere favorevole della Direzione dell'Istituto.
Alla Scuola sono ammessi anche uditori,
I corsi della Scuola hanno la durata di un anno accademico. Dal 5 novembre al 22 dicembre 1963 si svolgeranno conferenze introduttive (facoltative); le lesioni avranno infoia il 7 gennaio 1964.
I Corsi vengono svolti da Docenti universitari italiani. Lezioni e conferenze sono svolte da Professori ospiti italiani e stranieri.
II totale annuale delle lezioni è di 300 ore circa.
Per maggiori particolari, gli interessati potranno rivolgersi alla segreteria dell'Isti­tuto, Via Pola 12, Roma.
Possono iscriversi all'Istituto per l'attività di Seminario gli studenti provenienti dalle Università italiane e straniere che coltivano le materie comprese nel Piano degli Stadi della Scuola di Perfezionamento. Il Consiglio dell'Istituto rilascerà agli iscritti atte­stati riguardanti gli studi compiuti ed ogni attività svolta, sulla base delle informazioni fornitegli dai Docenti delle materie nelle quali l'iscritto compie le sue esercitazioni.
Per le norme di immatricolazione gli interessati potranno rivolgersi alla segreterìa dell'Istituto, via Pola 12, Roma.
* * *
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI. - La facoltà di scienze politiche, Istituto di sociologia, ha organizzato il IH Corso di sociologia.
D. Corso organizzato dall'Istituto di Sociologia si propone di offrire una formazione approfondita e specifica nel campo sociologico e parte dal presupposto che sia necessaria per il sociologo un'ampia base di cognizioni, sia in sede teorica, che in sede pratica. A coloro che nel Corso si distingueranno per notevole impegno, manifestando il desiderio di prose­guire ulteriormente gli studi sociologici per una più accurata specializzazione in un settore particolare, l'Istituto darà la più ampia assistenza scientifica.
Sono ammessi alla Scuola i laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Magistero, e gli studenti stranieri muniti di titoli equi­pollenti. In via eccezionale, e a giudizio insindacabile della Direzione dell'Istituto, potranno essere ammessi anche quegli studenti universitari che ne facciano domanda motivata. Al Corso Bono ammessi anche uditori che possiedano un titolo di studio ritenuto idoneo dalla Direzione dell'Istituto. I partecipanti al Corso non devono aver superato i 35 anni dieta.
II Corso ha la durata di un anno accademico.
Le lezioni vengono svolte da Docenti universitari italiani e da professori ospiti stranieri.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi a via Pola 12, Roma.
'* *'*
f"
ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA DELLA TECNICA. - Comitato promo­tore per la raccolta e la pubblicazione delle Fonti per la storia della tecnica in Italia . L'enorme sviluppo della tecnica e la tendenza alla teonicizzazione di ogni attività che caratterizzano la società moderno, confermano l'importanza della tecnica nei progressi della civiltà, cioè della storia. Appare, quindi, subito evidente la necessità, sul piano culturale, di raccogliere le testimonianze, le fonti, i monumenta, per la storia della tecnica