Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno <1963>   pagina <610>
immagine non disponibile

610
Notiziario
terrestri, tecniche catastali; S) Misurazioni celesti, astronomia; 6) Misurazioni del tempo, tecniche storiografiche; 7) Misurazioni dei solidi, dei liquidi, dei gas, delle energie; 8) Mezzi di registrazione e di partecipazione dell'intuizione e del pensiero (scrittore, stenografie, arti grafiche, tecnica dei suoni, ecc.); 9) Illuminazione; 10) Tecnica della ricerca scien­tifica e del calcolo automatico; 11) Arti decorative; 12) Tecnica dell'amministrazione, dell'organizzazione, della propaganda; 13) Tecniche della didattica e dell'educazione; 14) Tecniche militari e dell'appropriazione violenta (caccia, pesca), armi.
A tali sezioni sono, naturalmente, da aggiungere quelle riguardanti le tecnologie della produzione, dei trasporti, del commercio, del credito e dell'assicurazione ed oltre, da classificarsi con adatto criterio sistematico.
Rimarrebbero escluse le testimonianze relative alle scienze filosofiche, morali, giuri­diche, economiche, naturali (geografiche incinse), fisiche matematiche e delle arti e delle lettere in quanto espressioni estetiche od oratorie o narrative.
Per dare avvio all'impresa sopra delineata si è costituito coll'appoggio dell'Istituto Italiano per la storia della tecnica e nella sede dello stesso, un Comitato promotore com­posto dai firmatari del presente indirizzo.
Si auspica che, constatata la validità dell'iniziativa, questa possa avviarsi concreta­mente alla realizzazione, con la formazione di un apposito organismo per la raccolta e la pubblicazione delle fonti della storia della tecnica in Italia.
Tale organismo dovrebbe essere patrocinato da un e Comitato d'onore e guidata da un Comitato direttivo , mentre una Segreteria ne affiancherebbe in modo attivo l'opera.
Mentre si confida che quanto sopra trovi consenzienti tutti i Cultori della storia della tecnica in Italia, si prega di voler cortesemente far conoscere, in piena libertà, le proprie opinioni su tutti gli aspetti del problema, indirizzando al Comitato Promotore presso l'Istituto Italiano per la Storia della Tecnica.
Il Comitato Promotore: prof. Gino Arrighi; prof. Franz Brunetti; prof. Luigi Bul-feretti, prof. Umberto Forti; prof. Ludovico Geymonat; prof. Mario Gliozzi; prof. Giulio Letizi; prof. Federico Mclis; prof. Renato Teani.