Rassegna storica del Risorgimento
ROMA ; CAPELLO LUIGI ; MUSEI
anno
<
1963
>
pagina
<
611
>
INDICE DELL'ANNATA (1963)
INDICE DEGLI ARTICOLI
A) INDICE ALFABETICO
1 FERDINAND BOYER, Charles Albert et la seconde République, p. 463.
2 GIAMPIERO BOZZOLAIO, Fonti per la storia dei rapporti tra Italia e Polonia nella
biblioteca Czartoryski di Cracovia, p. 276, 407.
3 - LUIGI BULFERETTI, Fonti per la storia della tècnica in Italia, p. 201.
4 ALFREDO CAPONE, R Magazzino Enciclopedico Salernitano , p. 251.
5 CARMELO CARESTIA Rassegna di studi giannoniani, p. 377.
6 LEOPOLDO E. CHECCHI, Una pagina di storia giornalistica: due lettere di Eugenio
Checchi ad Andrea Majfei, p. 271
7 GEORGES DEXHAN, Naples en 1860 oVaprès une lettre d'Alexandre Bizio, p. 545.
8 NICCOLÒ GIORDANO, Una lettera di Filippo Parlatore al marchese di Roccaforte sul-
relesione del re di Sicilia, p. 525.
9 C JACQOEMYNS, L'attitude des évéques et des Jidèles devant Vemprunt pontificai de
1864, p. 9.
10 MAGDA JSZAY, La campagna del 1860 nel carteggio di due garibaldini ungheresi,
p. 57.
11 GUIDO LANDI, Carteggio della colonna mobile del gen. Laudi da Palermo a Calata'
fimi, p. 529.
12 - f WALTER MATURI, Il marchese di San Giuliano e Vawio al rovesciamento dette
alleanze italiane nel 1914, con premessa di V. FROSONI, p. 3.
13 - RAFFAELE MOLINELLI, Per una storia del nazionalismo italiano, p. 391.
14 - EMILIA MORELLI, I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento, XXVII. -
Le carte del card. Luigi Amai, p. 97.
15 EMILIA MORELLI, I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. XXVIII. -
Le carte del gen. Luigi Capello, p. 550.
16 MIRCEA. POPE9CU, La battaglia di Solferino in un canto popolare romeno, p. 389.
17 - R. JOHN RATH, La costituzione guelfa e i serviti segreti austriaci, p. 343.