Rassegna storica del Risorgimento
COWEN JOSEPH
anno
<
1964
>
pagina
<
19
>
Joseph Cotoen e il Risorgimento 19
Negli ultimi giorni del 1858 e nelle prime settimane del 1859, Cowen organizzò la raccolta di un nuovo fondo mazziniano perchè, prevedendo una crisi, 1*Apostolo aveva chiesto aiuto ai suoi amici britannici. Secondo una circolare datata 26 dicembre e inviata da Cowen a vecchi sostenitori a Londra, Glasgow e altre città, alcuni amici d'Italia avanzavano la proposta di fare un tentativo per persuadere cento persone a promettere dieci sterline ognuno e dar modo così a Mazzini di esser pronto nel momento in cui la crisi fosse scoppiata. Ad ognuno veniva chiesto di far parte dei cento, affermando inoltre che non si sarebbe fatta alcuna richiesta finché non si fossero avute tutte e cento le promesse. Alcuni rifiutarono, altri accettarono senza esitare, alcuni posero alcune condizioni alla loro promessa.1' Un'altra circolare del 20 gennaio prova che a quella data Cowen con altre otto persone in massima parte fedeli delle prime organizzazioni mazziniane avevano sottoscritto per dieci sterline ciascuno;2) ma non sembra che la cosa procedesse speditamente. Le condizioni obiettive erano tali che difficilmente questa iniziativa sarebbe potuta andare oltre la fase delle promesse, benché il documento del 20 gennaio provi che nove persone avevano pagato. Se lo fecero, e se, come proprio sembra, non. si riuscì ad adempiere alle condizioni tutto il passato degli effettivi sottoscrittori è però tale da far credere probabile che essi non chiesero la restituzione del denaro versato. Una lettera del 12 febbraio di Mazzini a Cowen8) costituisce l'ultima notizia in nostro possesso sul fondo.
Durante i due anni successivi gli anni in cui praticamente l'Italia fu fatta i progetti per la riforma parlamentare britannica, alcune elezioni e il New cosile Daily Chronicle> tennero Cowen molto occupato, a volte sembra anche ad esclusione di ogni altra cosa tranne i suoi affari;4) egli seguì però da vicino tutti gli avvenimenti italiani e a volte anche partecipandovi attivamente, in genere in relazione a Garibaldi.
La guerra del 1859 diede nuova prova sia del fervore di Cowen Sia della popolarità, nel distretto di Newcastle, di Garibaldi. Il 12 settembre Cowen organizzò un comizio a Blaydon al quale accorse un vasto pubblico, comizio che doveva approvare un indirizzo5) da lui scritto e diretto al generale Garibaldi dagli Amici della libertà italiana nel Tyneside .
*) CC.A. 629-639.
2) CC.A. 64J.
*) CC.A. 644.
4) COLIN MUHIS, op. et*., pattini.
*) Copie ma. o dattiloscritte, CC.A. 647, 649.