Rassegna storica del Risorgimento
COWEN JOSEPH
anno
<
1964
>
pagina
<
22
>
22 Donald F. Mackay
comitati con scopi simili ai loro, a Londra, Glasgow e centri minori quali Darlington, Middlcsbrough e Berwick. v. Essi ricevettero anche alcune strane lettere come quella di un inventore di un perfezionato macchinario viaggiante per cucine militari montato su un carro che voleva che Cowen persuadesse Garibaldi ad accettarlo come modello.2)
Durante tutta la crisi italiana Cowen potè rendersi utile con il Newcastle Daily Ckroniclei egli aveva comprato questo giornale solo alla fine del 1859, ma sin dagli ultimi mesi del 18583) vi aveva avuto una larga influenza. Nel 1859 vi apparvero un lungo resoconto del comizio di Blaydon, una lettera di Jessie W. Mario sul suo arresto in Italia ed estratti dal Daily News che citavano Mazzini e P. A. Taylor a proposito di un recente fondo per Garibaldi.*) Come in tutta la stampa britannica e attraverso le stesse fonti di informazione, anche nel Chronicle apparvero regolarmente notizie dai campi di battaglia in Italia. Dal luglio 1860 si aggiunsero a ciò lettere di un corrispondente che diceva essere in termini di personale intimità con tutti i principali liberali italiani e di avere speciali e particolari fonti di informazione .5) Il corrispondente, quasi certamente Jessie W. Mario, fornì nell'ottobre 1860 molti articoli lunghi e intelligenti da Napoli.6) Nel complesso durante la crisi il Ckronicle fu tra i giornali inglesi più mazziniani, anche se a volte in modo troppo acritico.
Le carte di Cowen forniscono copiosa documentazione del suo interesse per la crisi italiana, interesse, del resto, già sufficientemente provato dalla sua attività personale. Tra tali carte si potrebbero citare anche molte lettere personali ricevute da lui e da Reed da altri simpatizzanti inglesi, in particolare da John McAdam, lettere che presuppongono questo suo grande interesse e che recano date che coprono quasi tutto il periodo della crisi italiana;7) oppure si potrebbero citare i ritagli di giornali britannici (e qualcuno anche italiano) sugli avvenimenti in Italia;8) o la raccolta di scritti di 9) o intorno a 10) Mazzini in questo periodo.
L'attività di Cowen per l'Italia e gli Italiani non finì con il raggiungimento della quasi unità, della convocazione, cioè, del primo parlamento
1) Rispettivamente CC.C. 1403; 1378,1519; 1521-2; 1412; 1532,1543,1548; eoe
2) V. PBOBSEH, 23 luglio 1860, a Cowen (CC.C. 1460).
3) Coltre Munis, op. cit., cap. VI.
*) Rispettivamente, CC.A. 648, 652, 654. ) Newcastle Daily Clironicle, 13 loglio 1860. <) CC.A. 668, 672-3.
fi) McAdam, CC.C. 593, 704, 778, 899, 1066,1466,1531. Altri, CC.C. 676, 869,1452. 1534, 1561, ecc.
8> Inglesi, CC.A. 19, 669, ecc.; italiani, CC.A. 655,. 675.. 9) CC.A. 645-6, 653, 656, 670. W-'Òt-29v.. 778, A. 669, 677-8.