Rassegna storica del Risorgimento
COWEN JOSEPH
anno
<
1964
>
pagina
<
25
>
Joseph Covimi e il Risorgimento
25
parte di queste persone e altre ancora sarebbero state d'accordo con Taylor quando definì il colloquio di Cowen come il pia importante tra i colloqui privati di Garibaldi sulle ragioni del suo cambiamento di programma. *)
Tra la metà del 1864 e la fine del 1867 Cowen diede ulteriori aiuti ai progetti di Mazzini e Garibaldi per l'annessione di Roma e di Venezia. Nel luglio 1864 Mazzini, sperando in un'insurrezione a Venezia, si rivolse di nuovo a lui. Cowen raccolse del denaro, ma Mazzini sospettò che fosse pervenuto in mani a lui sconosciute.2) Quando i progetti fallirono, Mazzini non riusci a interessare molto il pubblico inglese, ma la seguente annotazione fa pensare che anche questa volta Cowen avesse prestato il suo aiuto: noi consideriamo voi e altri tre o quattro amici (inglesi) come nostri perchè condividete le nostre convinzioni e avete fede nella mia causa .s) Sembra però che Cowen si dimostrasse lento nell'appoggiare la sottoscrizione (organizzata dal un comitato italiano a Firenze) iniziata da Taylor e da altri nel luglio 1865 per Mazzini e la sua missione,4) ma la lista di circa 400 persone che versarono quasi 521 sterline, pubblicata quando la sottoscrizione fu chiusa nel febbraio 1866, comprende i nomi di Cowen e di suo padre che diedero rispettivamente 10 e 5 sterline.*) La spedizione che finì a Mentana provocò l'ultimo contributo di questo tipo. Garibaldi scrisse a Cowen nell'agosto 1867 per annunciargli il viaggio di suo figlio Ricciotti in Inghilterra per raccogliere fondi per un'altra spedizione contro Roma.6) Prima e durante questo tentativo Cowen ricevette altri appelli da Emilie Ashurst Venturi a favore di Mazzini.') Il senso della sua risposta in questa occasione non è chiaro. Ma quando tutto fu finito, Garibaldi lo informava che Ricciotti ha il denaro di cui mi avete parlato , gli faceva: ci suoi più caldi ringraziamenti per la vostra gentilezza con Ricciotti e per il vostro continuo appoggio alla causa della Nazionalità italiana , coglieva inoltre l'occasione per ricordare i piacevoli giorni che ho passato nella vostra casa nel 1854. 8)
*) 25 aprile 1864 a Cowen (CC.A. 810). Cfr. J. A. Langford, 30 aprile 1864 a Cowen (CC.A. 818).
*) Mazzini, 13 loglio e 25 ottobre 1864 a Cowen (CC.A. 845, 849).
*) Mazzini, 3 dicembre 1864 a Cowen (CC.À. 852). Cfr. la sua lettera del 17 novembre e quella di Emilie Venturi del 5 dicembre 1864 (CC.A. 851, 853).
*) CC.A. 866-8; 871-2 e probabilmente 995.
5) Programma, CC.A. 873.
*) Garibaldi, 7 agosto 1867, copiata da JANE COWBN, op> cft, cap. VII, p. 53.
V Rispettivamente, CC.A. 882; 884, 886; 887-8.
8) Garibaldi, 7 dicembre 1867 e 18 fobraio 1868, copiate da JANE COWEN, op. cit., cap. VII, pp. 53-4.