Rassegna storica del Risorgimento
SANTAROSA, SANTORRE DE ROSSI DI
anno
<
1919
>
pagina
<
171
>
La giovinezza dì Santorre di Santarosa1
Raramente la storia di qualsiasi età vanta esempi di un amatore di patria cosi sviscerato, cosi infelice e pur così tenace quale fu Santorre di Santarosa. Dante che la patria amò con divina passione si tormentò nell'esilio ma .pur grande conforto trovò nello speculare anche sotto. a?lti'o::-cielo. ì dolcissimi veri' :- scrivendo un poema ehe il infuturò nei secoli tra le genti il nome e la fortuna. Mazzini, apostolo infaticabile della libertà dei popoli e dell'unità nazionale, cercato a morte pei tempi ancora foschi, andò ramingo attraverso l'Europa, ma ebbe prima di disparire, la sovrumana gioia di vedere l'Italia dei suoi sogni palpitante nella realtà delia sua unificazione dalle Alpi al Mlibeo e le sue parole, i suoi sci4TÈfe le sue profezie tornarono, durante la nostra ultima guerra contro: lhÀustria, più vive che mai come moniti solenni fra il popolo nostro. Gioberti che nella terra d'esilio così profondamente sentì il vuoto dell'anima da dichia-rare un giorno a Pier Dionigi Pinelii che gli Italiani perdevano la metà del loro ingegno quando non erano più riscaldati dal sola-patrio, gustò la soddisfazione di sapersi letto, compreso, seguito dalla pùbblica opinione, svegliata dal letargo a nuova vita, godette gli onori dei trionfo popolare e dei più alti fastigi del potere e lasciò scritti dai quali sempre più poderosa si aderge, la sua figura ira gli uomini del tempo.
Ma a Santorre <M 'Santarosa non fu cosi benigno il destinai Appartiene egli difatti a quella eletta schiera di idealisti martiri che con
t Palla prefazione all'edizione dell'opera inedita di Santorre di Santarosa <r Delle sjmi'ar/pe degli italiani di prossima pubblicazione presso la Casa Editrice Bfeorgimento di Milano. Il tema sulla giovinezza del Santarosa, qui appena sfiorato, sarà ampiamente trattato e documentato nella biografia ohe sto preparando.