Rassegna storica del Risorgimento

GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno <1919>   pagina <191>
immagine non disponibile

8 -E* Guerrazzi e la sua prigionia volterrana nel 1849 101
assai bene di salute e di spirito più quieto, accorgendomene da dei discorsi che ba messo in campo ed ai quali ba unito molte facezie... Ma eranocome si dice in Toscana, dei pannicelli caldi. Quegli sprazzi di umorismo nervoso facevano parte del suo carattere terribilmente sarcastico: ...se un giorno sto bene (scriveva al Bertani) due mi sento male: aria fredda e penetrante umida e corrosiva... . E poi l'inerzia, lo scoraggiamento: ...quando posso scrivo: ma Pala del­l'immaginazione batte sui cancelli del carcere e si rompe.,, i miei raggi declinano al tramonto e lunga gettano l'ombra da occidente ad oriente... *
Intanto la Direzione generale degli atti criminali inviava al pre­tore di Volterra l'estratto della pubblica querela a carico del Guer­razzi e compagni, per l'interrogatorio dell'ex-ministro e per l'inizio dell' istruttoria. Credo non inutile trascrivere per intero il documento, trovandosi in esso tracciate le direttive sulle quali il Governo inten­deva che fosse, come fu, impostato il processo.
DIREZIOiNE GBKBRAIiB
DEGLI ATTI CRIMINALI
~r-
Firenze, 28 maggio 184-(Riservata)
Al Sig. Pretore di Volterra,
Trasmetto a V. S. I. l'estratto della pubblica querela in seguito alla quale va qui istruendosi la relativa procedura, in cui fra gli altri figura come imputato il già ministro Francesco Domenico Guerrazzi, il quale fin dal 24 corrente rimase detenuto pel conto della proce­dura stessa nelle carceri delle Murate in questa città, dalle quali nella notte successiva fu fatto tradurre a codesta fortezza, ove at­tualmente si trova.
Per questo istantaneo traslocamento non avendo potuto il Guerrazzi essere qui sottoposto all'opportuno interrogatorio, rendesi necessario assoggettarvelo sollecitamente costà per mezzo di codesto Tribunale e coli.'assistenza di V. S. che vorrà permettermi che io qui ne tracci possibilmente il piano, che è quello secondo il quale divisava proce­dersi questa Direzione.
Dovrà pertanto essere invitato il Guerrazzi a dettare egli stesso le sue risposte, pendente l'interroga torio, in cui, dopo ricevutosi quello
1 Cfr. Epistolario, Lettera n. 888.