Rassegna storica del Risorgimento

GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno <1919>   pagina <193>
immagine non disponibile

F. D. Giwrrazi la sua prigionia volterrana nel 1849 103
Sembra ad ogni modo ohe il Governo volesse garantirsi contro qualsiasi debolezza o incapacità del giudice provinciale, giacché il 31 dì maggio arrivava a Volterra, con mandato ufficiale, il cancel­liere criminale Antonelli in compagnia di un amanuense. E l'istnit­toria prese il suo aìre.
Quel tantino di libertà che, bene o male, era stata concessa al Guerrazzi, specie in latto di corrispondenza, fu la prima ad andar­sene; in previsione forse di restrizioni maggiori, che fioccarono in seguito per via di maneggi, presto scoperti, tra detenuto e guardiani.
-MINISTERO DBIiIrEKTlOT
Al Signor Sottoprefetto di Volterra,
H detenuto, J; D; Guerrazzi trovandosi costi à disposizione della Direzione degli atti criminali di questa città, dove si sta compilando la procedura ordinaria contro di esso pendente per delitto di per-duellione, vorranno essere inviate da V. S. I. alla Direzione medesima tutte le lettere che ei fosse per il tratto successivo a scrivere ai suoi congiunti o ad altri, questo appunto essendo oggi stato eseguito ri­spetto a quelle trovate in seno alla sua officiale di ieri.
Tanto le significo per sua norma etc.
Firenze, 10 giugno 1849.
LANDUCCI e ALLEGRETTI.
Ma c'è di più : dopo quel memoriale imbastito nella concitazione del primo momento e diretto alla Commissione provvisoria presie­duta dal Capponi ' di rapporti diretti col Governo il Guerrazzi non ne aveva più avuti, sì che pare che, preso il coraggio a due mani, si fosse rivolto ai Serrìstori evocando vecchie amicizie e comuni burrasche: ma la fortuna non arrise al dittatore più di quello che arridesse al Montaste, quando, per mandare due righe al Guerrazzi, mise di mezzo il Marmocchi, ricordandogli i 18 anni di vita fraterna e, si, anche il carcere. Ecco del resto cosa rispose l'Allegretti, ministro dell'interno:
MDTISSEIHO DELL'ETEREO
Sig. Sottoprefetto di Volterra,
Prego V. S. I. far conoscere al Sig. Avv. F. D. Guerrazzi il tenore dell'acclusa lettera* àeeerinandovisi il compimento di un suo desiderio.
1 Ofr. Epistolario, JJQUQVU ri. 388. 13.