Rassegna storica del Risorgimento
GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno
<
1919
>
pagina
<
206
>
306
E. Gamerra
che lasciano una posatura densissima e difficile a rimuoversi .* E sopravviene l'inerzia, la ipocondria, dì cui il Guerrazzi ebbe sempre a patire, più che quel suo classico mal del ciglio, tanto rammentato da tutti.
Poi si ammalarono gli occhi :2 I miei occhi vanno piuttosto peggio... e tutto per via dell'aria umida e corrosiva : -Ilaria densa che si leva dalle maremme e qua viene spinta dal vento marino, più di tutto mi nuoce: perchè non son solo a sentirmi maliscente... .*
Questi fenomeni, con strana rassomiglianza, li ritroviamo in un altro prigioniero del Mastio, ma piti antico e feroce, recentemente studiato da Corrado Ricci/in un mirabile libro:4, ma la vita del conte Micini, se pur vita si possa chiamale, trascorse Sèlle segrete e nel-i'orribile torre, che gli consunse la vita e lo affranse di gotta e di tumori maligni.
sospetti, i timori, le mormorazioni indussero la polizia ad occuparsi nuovamente del prigioniero ; ma senza sugo. Ormai alla possibilità di armeggìi col di fuori non ci credeva più alcuno : e la lettera responsiva della Sottoprefettura di Volterra al Prefetto di Pisa, sembra farlo capire in via assoluta e precisa.
Il Direttore degli Atti criminali di Pisa voleva sapere se il Guerrazzi per mezzo di segni convenzionali potesse corrispondere o avere qualche intelligenza con persona da un' altura nelle vicinanze della città *,.
Il Prefetto Petri voleva una risposta qualunque che mettesse in pace gli scrupoli del tormentatissimo magistrato ; e la risposta venne:
SOTTOPBEPBTTTJBA DI VOLTERRA
M Sig. Prefetto di Pisa,
Il detenuto Francesco Domenico Guerrazzi è continuamente guardato a vista da tre guardie di questo Stabilimento penale le anali debbono usare anche maggior attenzione allorché egli prende aria a passeggio sugli spalti della fortezza, da dove soltanto potrebbe intra-
1 Epistolario, lettera 401.
2 Epistolario, lettera 406.
3 Epistolario, lettera 390
* OOBRABO RICCI. Anime damato. Treves, 1918. Mando da queste pagine di argomento volterrano, nn reverente saluto a Corrado Ricci, l'illustratore di Voi-terra e storiografo del Pelidni.